• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [67]
Storia [43]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Diritto [22]
Scienze politiche [14]
Geografia [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Europa [11]
Economia [8]

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] ed è competente a giudicare i responsabili di crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità commessi nel territorio della ex Jugoslavia a partire dall’1 gennaio 1991; il secondo, istituito con risoluzione 955 (1994), ha sede ad Arusha ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] stati molti, ma non organici. Lo statuto speciale per le minoranze annesso al Memorandum d’intesa del 1954 tra Italia, Jugoslavia, USA e Regno Unito – che sanciva il passaggio all’Italia di Trieste e dei comuni limitrofi – definì la cornice nella ... Leggi Tutto

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] , dove gli fu affidato il quotidiano Somalia fascista (1938-40). Rientrato in Italia, dopo l'occupazione della Jugoslavia ottenne la direzione del Giornale di Dalmazia di Zara, assumendo, quindi, responsabilità che lo ponevano in primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

La Bulgaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] dalla sconfitta nella prima guerra mondiale. Per il trattato di Neuilly (27 novembre 1919) deve cedere la Macedonia alla Jugoslavia, la Tracia alla Grecia, la Dobrugia alla Romania. La Bulgaria è all’epoca un Paese arretrato, con un’agricoltura ... Leggi Tutto

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] 1968). Negli anni Sessanta e Settanta la carriera di Spacal fu costellata da un susseguirsi di mostre e riconoscimenti, sia in Jugoslavia (nel 1974 il premio Prešeren; nel 1978 la Stella d’oro), sia in Italia (medaglia d’oro della Regione Friuli ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] 1941, tornò nel 1945 alla Iugoslavia, divenendo capitale della Repubblica Socialista di Macedonia. Con la dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti

La Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] , contrariamente alla linea seguita in passato, mitiga l’estremismo nazionalista, stabilendo trattati d’amicizia con l’Italia, la Jugoslavia e persino con la Turchia (emblematica la visita del presidente turco Ismet Inönü in Grecia nel 1931). Tale ... Leggi Tutto

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 77ª divisione a Volosca (Fiume). Dal 1920 al 1925 resse la delegazione italiana per la definizione dei confini con la Jugoslavia e, nel 1926, il 26° reggimento fanteria. Dopo aver insegnato alla scuola di guerra, divenuto generale nel 1931, comandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] presenza dei regimi comunisti. Nel 1947 l’Italia subisce alcune amputazioni territoriali a oriente. Da un lato, deve cedere alla Jugoslavia una parte della Venezia Giulia, quasi tutta l’Istria, Zara, le isole adriatiche. Dall’altro lato, in base al ... Leggi Tutto

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] .coe.int), lo Statuto del Tribunale internazionale competente per gravi violazioni del diritto umanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia (G.U. 304 del 29 dicembre 1993), lo Statuto della Corte Penale Internazionale (G.U. 167 del 19 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali