La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] i rapporti nella regione del Mar Nero, oltre a riallacciare i rapporti con Bulgaria, Macedonia, Albania e nell’ex Jugoslavia con Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Il nuovo millennio vede in Turchia l’ascesa dell’AKP e della sconfitta dei kemalisti ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] l’uno. Il girone più numeroso era composto da Francia, Messico, Argentina e Cile; il Brasile si ritrovò con la Jugoslavia e la Bolivia, apparentemente nel girone più semplice; all’Uruguay toccarono Romania e Perù; agli Stati Uniti il Belgio e il ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] ), numero 7, 2010, con un focus più specifico sulle identità nazionali nostalgiche di Italia, Grecia ed ex-Jugoslavia.
Immagine da Pixabay, distribuita con licenza CCO Creative Commons, Libera per usi commerciali - attribuzione non richiesta ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, ma si concretizza nel 1918, dopo...
KAVADAR
G. Novak
Località della Jugoslavia situata tra i bacini dello Crna Reka e del Vardar, a S-E di Stobi. A K. e nei suoi dintorni, sono stati trovati numerosi resti dell'epoca romana, in primo luogo iscrizioni sepolcrali, una statua...