Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] quale apparteneva) è divenuta Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro. Dapprima favorevole alla costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia (ne è stato uno dei promotori), negli anni si è spostato su posizioni anti-serbe. D. ha ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] Ungheria, Bulgaria). Usata per la prima volta da Tito, e poi anche da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democrazia proletaria» di tipo sovietico (o «dittatura ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] gli hanno procurato numerosi problemi con le autorità e qualche mese di detenzione), soprattutto contro l’Armata popolare di Jugoslavia, nel 1989 ha co-fondato il partito di opposizione Unione democratica slovena (SDZ), per poi essere eletto ministro ...
Leggi Tutto
Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] federale di Jugoslavia, permanendo in carica fino al 1995. Presidente del Governo della Repubblica del Montenegro dal 1998 al 2002, ne è stato presidente della Repubblica dal 2003, quando essa non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel ...
Leggi Tutto
Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia. ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] all'ONU come funzionario, lavorando per quattro anni alla FAO. Ha svolto numerose missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda. Dal 1998 al 2012 è stata Portavoce dell'Alto ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] dell’acquis communautaire e la maggior collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale sui crimini nella ex Jugoslavia (condizione posta dall’Eu per l’avanzamento dei negoziati) l’ingresso nell’Unione Europea potrebbe avvenire entro ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] dell’acquis communautaire e la maggior collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale sui crimini nella ex Jugoslavia (condizione posta dall’Eu per l’avanzamento dei negoziati) l’ingresso nell’Unione Europea potrebbe avvenire entro ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Adige, di cui fu incaricato nel 1964 e che seguì fino all'intesa di Copenaghen del 1969, e quella con la Jugoslavia, le cui trattative presero consistenza dopo la crisi cecoslovacca del 1968, fino ad assumere quella forma di "intesa globale", sancita ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] blocco orientale. Minoranze ungheresi assai consistenti esistono tuttora in Romania, Slovacchia, Jugoslavia; non sempre facili appaiono i rapporti fra Cechi e Slovacchi; la Jugoslavia comprende nel proprio seno non meno di quindici nazionalità, e le ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...