HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il consolidamento della così detta Jugoslavia" (Giuriati, p. 159).
Nel corso delle trattative si era giunti a stabilire le modalità e la data di una ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] e tendenziosa - scriveva nell'avvertenza al suo bel volumetto Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920 - che la Jugoslavia sia una creazione politica artificiosa ed improvvisata della guerra europea o almeno una formazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] da lui acquisita in quel periodo gli valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i problemi del porto di Trieste e del suo retroterra.
La missione diplomatica ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] propaganda del reggimento.
L’insurrezione partigiana del 1943 e l’assunzione del potere da parte delle forze partigiane jugoslave nel 1945 furono accompagnate da numerosi eccidi, in Italia conosciuti come foibe dal nome delle cavità carsiche dove ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] l'iniziativa dei gruppi marxisti-leninisti e maoisti formatisi alla sinistra del PCI.
Colpito da collasso cardiaco mentre si trovava in Jugoslavia per un periodo di riposo, il L. morì a Jesenice, in Slovenia, il 20 luglio 1973.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] aveva offerto.
In merito alla questione adriatica, pur di impedire una guerra per Fiume, si mostrò favorevole a un accordo con la Jugoslavia e con gli alleati che permettesse l'annessione allo Stato italiano, oltre che di tutta l'Istria e di Zara, di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] (Malgeri, 2002, p. 150), venne subito coinvolto dal riaccendersi della questione di Trieste con le pretese del presidente della Jugoslavia, Jozip B. Tito, sul territorio libero e le decise reazioni di Pella con la mobilitazione militare e i relativi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] da Mussolini era plausibilmente dettata dall'abbandono della linea contariniana per imboccare una linea di accentuata tensione con la Jugoslavia, che il C. non era adatto a rappresentare.
Il 4 nov. 1926 tornava ministro ad Addis Abeba, mentre le ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1939; Che cosa vuole l'Italia?, ibid. 1940; L'economia di domani (Profili della nuova Europa), ibid. 1940; La Jugoslavia contro l'Italia (Documenti e rivelazioni), ibid. 1941; Italia e Inghilterra. L'inevitabile conflitto, ibid. 1941; Profili della ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] della nascita di A. B.), Trieste 1922; G. Novak, Italija prema stvaranju jugoslavije (L'Italia di fronte alla formazione della Jugoslavia), Zagreb 1925, passim; G. Solitro, A. B., Padova 1931; O. Randi, A. B., il "mirabile" podestà di Spalato, Zara ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...