Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ; alto: Mike Sweeney 1,97 m). Gli altri vincitori furono: 440 yards: Thomas E. Burke 49″; 1 miglio: Thomas Conneff 4′18″1/5; 3 miglia: Thomas Jim Thorpe (USA), il grande campione protagonista dei Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1912; Jules ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] ai primi due classificati e consistevano in medaglie d'argento e di bronzo, opera dell'artista Jules Chaplain. Un lato della ufficiale fatta al momento di donare la corona di alloro a Jim Thorpe: "Signore, voi siete il più grande atleta del mondo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] una particolare menzione Jules Simon, un politico repubblicano molto più anziano di de Coubertin, e il frate e Carlos? Inutile, tuttavia, aspettarsi che Brundage ‒ che aveva squalificato Jesse Owens e non aveva mai mosso un dito per riqualificare Jim ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] casi più clamorosi e ingiusti di squalifica legati a un caso di leso dilettantismo colpì James Francis (Jim) Thorpe, l' momento del massimo successo. Fra questi vi fu il francese Jules Ladoumègue, corridore nato a Bordeaux nel 1906 messosi in luce ...
Leggi Tutto