NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] con parziale trasmissione elettrica la nave coloniale Eritrea, della R. Marina italiana; hanno motori Diesel diretti il JulesVerne francese, nave appoggio sommergibili, il Taigei giapponese per lo stesso scopo, varî posamine giapponesi e polacchi, l ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] treno, dato che le locomotive erano più veloci delle navi a vapore. Su questo tragitto passava il protagonista del romanzo di JulesVerne, Il giro del mondo in 80 giorni, pubblicato nel 1873, che proprio grazie al tunnel del Moncenisio e al canale di ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] ipertecnologico alto quasi 50 m e largo 20, impresa che ha compiuto in poco più di 13 giorni.
Verne e le mongolfiere
Il grande romanziere JulesVerne, nato a Nantes nel 1828, iniziò la sua carriera di scrittore pubblicando nel 1863 il romanzo Cinque ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] campo letterario: basti ricordare il celebre sommergibile Nautilus, protagonista di Ventimila leghe sotto i mari (1870) di JulesVerne. Il problema principale restava quello di trovare un buon sistema di propulsione per la fase di immersione, non ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...