• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Janin, Jules

Enciclopedia on line

Janin, Jules Letterato francese (Saint-Étienne, Loire, 1804 - Passy 1874). Giornalista e romanziere, fu critico teatrale del Journal des Débats dal 1836 alla morte. Favorevole al movimento romantico (di cui tuttavia aveva posto in ridicolo, nel romanzo L'âne mort et la femme guillotinée, 1829, il gusto dell'orrido), fu acclamato "prince des critiques"; in realtà mancò di acutezza e di larga dottrina. Raccolse tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janin, Jules (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di allora, nel 1822 fu ristabilita la censura; inizia tuttavia le sue pubblicazioni il primo Figaro (1826), a cui collaborano Jules Janin, Nestor Roqueplan, A. Karr. Finora però il giornale è caro: Émile de Girardin e A. Dutacq creano il giornale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] arte. Per il suo gioco vario, e la sua azione semplice e originale, venne giudicato uno degli attori più perfetti. Jules Janin gli dedicò un volume: Deburau, histoire du theâtre à quatre sous (1832). Fu la consacrazione della fama, confermatasi in Le ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE

CARAGUEL, Clément

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico, giornalista, letterato, nato a Mazamet (Tarn) nel 1819, morto nel 1882. Dopo la morte di Jules Janin gli successe al Journal des Débats, e fu forse il più temuto critico teatrale del [...] tempo. Le sue commedie contengono acute osservazioni intessute sopra una trama leggiera con dialogo piccante. La commedia Le Bougeoir (1852) è rimasta a lungo nel repertorio della Comédie Française. Raccolse ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – COMÉDIE FRANÇAISE – JULES JANIN

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] . 479-778 e 1263-1271. V. inoltre: Ch. Nodier, Franciscus Columna, dernière nouvelle de Ch. N. précédée d'une notice par Jules Janin, Parigi 1844 (rist. 1927); Cat. of a collection of Books formed by J. Toovey, the property of J. Pierpont Morgan, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

RACHEL

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHEL Guido Ruberti . Élisabeth Félix, detta Rachel, attrice tragica francese, nata nel 1820 a Mumps in Svizzera da famiglia israelita, morì a Cannet (Provenza) nel 1858. Bambina era condotta in giro [...] marito, ma varî figli. Amò molto la sua famiglia e specialmente la sorella Rebecca, che ebbe compagna d'arte alla Comédie. Jules Janin, che fu il primo a scoprirla, fra i critici, ha lasciato su di lei un libro, che rimane ancor oggi la testimonianza ... Leggi Tutto

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] configurato fra cultura e processo unitario della nazione, laddove, negli articoli su Abel-François Villemain e su Jules Janin, espresse tempestivamente la dissimilazione rispetto al modello di critica delle ‘Belles lettres’, fondata sul gusto e ... Leggi Tutto

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] l’Opéra, Paris 1857, p. 43), realizzando «une véritable révolution dans cet art charmant qu’elle a trouvé la première» (Jules Janin, in Journal des Débats, 3 dicembre 1860). Nel 1832 sposò il conte Jean-Pierre-Victor-Alfred Gilbert de Voisins (1800 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] in La monarchia teatrale..., 1978, p. 6). Il favore riscosso presso la stampa francese (da Alexandre Dumas padre a Jules Gabriel Janin a Théophile Gautier), l’omaggio tributatole dall’ambiente artistico parigino (da George Sand a Scribe ad Alfred de ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Latin par Mme B. de Khitrowo, Genève, Imprimerie Jules-Guillaume Fick, 1889, pp. 85-111). Questa circostanza forse da ritenere il responsabile della sua prima costruzione, si veda R. Janin, La géographie, cit., pp. 241-245; P. Magdalino, L’église ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali