• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [89]
Film [6]
Cinema [84]
Biografie [60]
Teatro [23]
Musica [7]
Generi e ruoli [5]
Mestieri e professioni [4]
Cinematografie nazionali [3]
Arti visive [3]
Fotografia [2]

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] otto episodi di sette registi diversi tra cui Ernst Lubitsch, e il francese Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest'ultimo, più che come un f. a e. in senso stretto, si presenta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] sono le fanfare di Peppone e dei suoi a dargli l'arrivederci. Se si collega questo film, del francese Julien Duvivier, in cui fra l'altro domina quel volto inconfondibilmente cavallino di un attore, Fernandel, per anni simbolo ineguagliato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

Casque d'or

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casque d'or Leopoldo Santovincenzo (Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] per lei, proviene dalle cronache popolari. Negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale si interessò alla storia Julien Duvivier. Nel 1946 il progetto fu ripreso, senza fortuna, da Jacques Becker; ma anche Yves Allegret e Henri-Georges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – JULIEN DUVIVIER – SIMONE SIGNORET

Pépé le Moko

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pépé le Moko Claudio G. Fava (Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] come il film ‒ inizialmente battezzato Nuits blanches e offerto a Renoir, che rifiutò ‒ rappresentò per il fertilissimo Julien Duvivier una delle punte più alte d'una prolifica carriera. Due i remake, entrambi americani: Algiers, ovvero Un'americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – YVONNE DE CARLO – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO

Cet obscur objet du désir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cet obscur objet du désir Serafino Murri (Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] da Josef von Sternberg (The Devil Is a Woman ‒ Capriccio spagnolo, 1935, con Marlene Dietrich) e la quarta da Julien Duvivier (La femme et le pantin ‒ Femmina, 1958, con Brigitte Bardot). Il soggetto originario, sebbene contenga luoghi tematici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – CAHIERS DU CINÉMA – JULIEN DUVIVIER – MARIA SCHNEIDER – MILENA VUKOTIC

Körkarlen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Körkarlen Peter von Bagh (Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , in segno d'amore e di massima ammirazione. Il film ha conosciuto due modesti remake, nel 1939 a opera di Julien Duvivier e nel 1954 a opera di Arne Mattson. Interpreti e personaggi: Victor Sjöström (David Holm), Hilda Borgström (sua moglie), Tore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali