Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] , dipingere e creare musicalmente stati d'animo e tensioni psicologiche è ben testimoniata anche dalle partiture per i film di JulienDuvivier Carnet de bal (1937; Carnet di ballo), dove spicca la Valse grise, e La fin du jour (1938; I prigionieri ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] ruoli marginali. Nell'Orphée (1950; Orfeo) di Jean Cocteau, come in Au royaume des cieux (1949; Nel regno dei cieli) di JulienDuvivier e ancora in Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, la sua presenza fu in sostanza quasi ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] conduite (1934; Zero in condotta) e L'Atalante (1934), entrambi di Jean Vigo, Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di JulienDuvivier, e Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie) e Le ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] riuscito divertissement per orchestra da camera) o per Les cinq gentlemen maudits (1931; I cavalieri della morte) di JulienDuvivier. Il gusto e l'abilità di I. nell'impiego di strumenti inusuali, adatti anche all'ambientazione musicale di situazioni ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] Les salauds vont en enfer (1956; Gli assassini vanno all'inferno) di Robert Hossein e Marie-Octobre (1958) di JulienDuvivier. Di miglior livello la carriera parallela che R. intraprese nel cinema italiano a partire da Camicie rosse ‒ Anita Garibaldi ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] ), entrambi del 1934, La bandera (1935), L'homme du jour (1936; L'uomo del giorno), una collaborazione con JulienDuvivier destinata a consolidarsi e proseguire stabilmente negli anni. Durante l'occupazione tedesca di Parigi, a causa delle origini ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] i film degni di nota cui ebbe modo di partecipare. Tra questi si possono ricordare The imposter (1944; L'impostore) di JulienDuvivier, al fianco di Jean Gabin, The desert fox (1951; Rommel, la volpe del deserto) di Henry Hathaway, il drammatico Le ...
Leggi Tutto