• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [89]
Cinema [84]
Biografie [60]
Teatro [23]
Musica [7]
Film [6]
Generi e ruoli [5]
Mestieri e professioni [4]
Cinematografie nazionali [3]
Arti visive [3]
Fotografia [2]

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] di salute della L. minata da crisi depressive, e il risultato fu deludente. Ancora peggio andò Anna Karenina (1948) di Julien Duvivier, da L.N. Tolstoj, dove la L. fu inevitabilmente e sfavorevolmente paragonata a Greta Garbo, che l'aveva preceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] un personaggio senz'altro più complesso dei consueti, e Don Camillo (dal romanzo di G. Guareschi) del 1952, per la regia di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo Le petit monde de Don Camillo, che inaugurò la fortunata serie di Peppone e don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] famoso all'inizio della sua carriera realizzando Messalina (1951) e Cartagine in fiamme (1960). Nello stesso periodo subentrò a Julien Duvivier nella regia della serie di Don Camillo, firmando Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955) e Don Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

AMELIO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amelio, Gianni (propr. Giovanni) Gabriella Nisticò Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] , nei primi anni Cinquanta, aveva avuto modo di vedere alcuni film storici tra cui Golgotha (1935; Golgota) di Julien Duvivier. Iniziò nel 1961, durante il liceo, a collaborare come critico cinematografico al periodico "Il sentiero" di Catanzaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – TOMMASO CAMPANELLA – FESTIVAL DI CANNES – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIO, Gianni (3)
Mostra Tutti

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] de… (1953; I gioielli di Madame de…). In seguito la D. ebbe ottimi rapporti con un regista della vecchia guardia come Julien Duvivier, per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

CHABROL, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chabrol, Claude Aldo Tassone Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] le morali, C. ha dato nuova linfa alla grande tradizione del cinema di genere, sulla scia di un classico come Julien Duvivier. Una raccolta di suoi scritti è stata pubblicata nel 1971 con una presentazione di G. Braucourt; nel 1976 ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – ISABELLE HUPPERT – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABROL, Claude (3)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rizzoli, Angelo Marco Scollo Lavizzari Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] nel 1956. All'inizio degli anni Cinquanta R. produsse quaranta film, tra i quali Don Camillo (1952) diretto da Julien Duvivier, tratto dal romanzo Mondo piccolo (1948) di G. Guareschi, primo film di una fortunatissima serie. Nello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – CALOGERO TUMMINELLI – VITTORIO MUSSOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] , dipingere e creare musicalmente stati d'animo e tensioni psicologiche è ben testimoniata anche dalle partiture per i film di Julien Duvivier Carnet de bal (1937; Carnet di ballo), dove spicca la Valse grise, e La fin du jour (1938; I prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] ) deve fronteggiare nella sua vita. Non rare anche le sue apparizioni in film francesi, con registi come René Clair, Julien Duvivier, Jean Grémillon, Henri Verneuil, nonché di rilievo la sua partecipazione all'inglese Becket (1964; Becket e il suo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] Vicas, con Richard Basehart (già al suo fianco in La strada), e Das Kunstseidene Mädchen (1960; La gran vita) di Julien Duvivier; in Francia, The madwoman of Chaillot (1969; La pazza di Chaillot) di Bryan Forbes, accanto a Katharine Hepburn; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali