• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [8]
Storia [7]
Geografia [6]
America [6]
Archeologia [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] le miniere di Minasragra, da cui si ottengono i 3/4 della produzione mondiale di vanadio. Per le comunicazioni, il dipartimento di Junín è uno dei più favoriti del Perù: tutti i centri maggiori sono collegati tra loro e con la costa per mezzo della ... Leggi Tutto

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, fondata nel 1823 presso il forte Federación, in una zona assai fertile e coltivata a granturco; è situata [...] a 80 m. s. m. sulla sinistra del Río Salado e presso il canale emissario del Mar Chiquita, e conta (1931) 33.000 ab. È attivo centro commerciale (cereali, bestiame) sulla ferrovia Buenos Aires- Mendoza ... Leggi Tutto

Odría, Manuel Arturo

Enciclopedia on line

Odría, Manuel Arturo Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] Rivero a dimettersi, assumendo il potere come capo di una giunta di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odría, Manuel Arturo (1)
Mostra Tutti

Vicuña, Laura, beata

Enciclopedia on line

Vicuña, Laura, beata Fanciulla cilena (Santiago del Cile 1891 - Junín de los Andes 1904). Alunna nell’Istituto di Maria Ausiliatrice, all’età di 13 anni offrì la sua vita a Dio per la conversione della madre. Beatificata nel [...] 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BEATIFICATA

Oroya, La

Enciclopedia on line

Città del Perù centrale (19.204 ab. nel 2007), nel dipartimento di Junín, 155 km ca. a E-NE di Lima, sul Río Mantaro, a 3712 m s.l.m. È importante l’attività dell’industria metallurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PERÙ – LIMA

Huancayo

Enciclopedia on line

Huancayo Città del Perù centrale (323.054 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Junín, situata a 3331 m s.l.m., presso la riva sinistra del fiume Mantaro. Notevole mercato agricolo con industrie tessili, [...] alimentari, del legno e delle ceramiche. Vi si trova un importante osservatorio per il magnetismo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: S.L.M – PERÙ

ANCACHS

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento del Perù, situato tra quelli di Lima, Junín, Huánuco e Libertad, dai quali ultimi lo divide il Marañon; ad ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Ha suolo prevalentemente montuoso: la Cordigliera [...] Occidentale lo attraversa in due potenti catene montuose: la Cordillera Blanca e la Cordillera Negra. La prima nel Huascarán raggiunge l'imponente altezza di 6760 metri. L'Ancachs ha una superficie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – OCEANO PACIFICO – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

CERRO DE PASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

PASCO Città del Perù, capitale del dipartimento di Junín, con 15.000 ab. (1927). Ha case basse e strade strette e tortuose. È situata a 180 km. a NE. di Lima (con la quale è unita da una ferrovia che passa [...] di Cerro de Pasco appunto al principio del sec. XX con l'utilizzazione del rame associato all'argento (il combustibile è formto dai vicini giacimenti di carbone). La città fu fondata nel 1771 e dichiarata capoluogo del dipartimento di Junín nel 1851. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CORDIGLIERA ANDINA – PERÙ – LIMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRO DE PASCO (1)
Mostra Tutti

Canterac, José

Enciclopedia on line

Canterac, José Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di stato maggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de San Martín e S. Bolívar mantenendo per [...] alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) e dovette capitolare davanti a J. A. Sucre ad Ayacucho (9 dic. 1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – SUCRE – PERÙ

Lamar y Cortázar, José de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] contro il gen. J. de San Martín; dopo la proclamazione dell'indipendenza peruviana (1821), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – GUAYAQUIL – NAPOLEONE – COLOMBIA – ECUADOR
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali