• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [8]
Storia [7]
Geografia [6]
America [6]
Archeologia [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]

IQUITOS

Enciclopedia Italiana (1933)

IQUITOS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 3° 44′ 20″ N. e a 73° 7′ 50″ O. e a 106 m. s. m.; è costruita assai regolarmente [...] . Un servizio di navigazione aerea, che segue la valle dell'Ucayali, collega la città con S. Ramón (dipartimento di Junín), donde con un servizio automobilistico si raggiunge Oroya e quindi, per ferrovia, Lima. A Iquitos è installata una stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IQUITOS (1)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] al Pacifico sono brevi, poveri di acqua e a regime torrentizio. I laghi, nella sezione centro-meridionale del paese (Junín, Saracocha ecc.), sono generalmente di origine glaciale. Il Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] . nel 1850, 100.000 nel 1880 e 272.700 nel 1931, dei quali circa 80.000 immigrati dalle provincie (di Ancachs e Junín soprattutto) e 18.000 stranieri. Tra questi si contano 7000 Cinesi e circa 3000 Italiani, commercianti e industriali per lo più, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] la sua cultura e la sua ispirazione nella profonda partecipazione agl'ideali eroici e nazionali: nel poemetto La victoria de Junín: Canto a Bolívar (Guayaquil 1825; circa un migliaio di versi), con un andamento pindarico l'O. celebrava gli episodî ... Leggi Tutto

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] Passato nel Perù, dove, per il ritiro di San Martín, Bolívar aveva assunto il comando supremo, dopo lo scontro di Junín - vittorioso per le armi americane - il 9 dicembre 1824 diede battaglia ad Ayacucho, riportando un decisivo trionfo. Proseguì poi ... Leggi Tutto

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] le possibilità di fondare una missione della Compagnia tra gli Indios Pilcozones, nel Sud del Viceregno, nell’odierno dipartimento di Junín. I due religiosi partirono da Lima alla metà di ottobre e nel novembre di quell’anno stilarono un dettagliato ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] , mentre l'unico gruppo etnico a cibarsi della sua carne sembra essere stato quello dei Huanca dell'area di Junín (sierra centrale del Perù). Quanto alla cavia (Cavia sp.), la notevole confusione esistente riguardo alla sua tassonomia crea alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

HASEGAWA, Kazuo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasegawa, Kazuo Dario Tomasi Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] attori, protagonista di una generale agitazione nei confronti delle case produttrici, partecipò alla fondazione, nel 1947, dell'associazione Jūnin no hata (La bandiera dei 10) e della Shin Tōhō (Nuova Tōhō). Passato alla Daiei, interpretò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] 'ambiente peruviano. Manca poi il denaro: e bisogna forzare le chiese a contribuzioni. Ma finalmente il 7 agosto, a Junin, B. riporta la necessaria grande vittoria sull'esercito spagnolo di Canterac; il 9 dicembre il suo luogotenente Sucre vince a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] antico (coriomeningite linfocitaria e febbre di Lassa) e due del gruppo nuovo (Junin e Machupo) causano malattie gravi e talora a decorso fatale. Il Junin venne identificato all'inizio degli anni Cinquanta in Argentina (regione del fiume omonimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali