• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [4]
Biografie [6]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Europa [3]
Musica [2]
Sport [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un primo imponente allineamento montuoso è costituito dalle Alpi Bernesi (con elevazioni notevoli: Finsteraarhorn, 4274 m; Aletschhorn, 4195; Jungfrau, 4158) e dalle meno elevate (Dammastock, 3630 m) e di Glarona (Tödi, 3614 m; Ringelspitz, 3247), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

LE FORT, Gertrud von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LE FORT, Gertrud von Rodolfo PAOLI Scrittrice tedesca, discendente da una famiglia di ugonotti fuggiti dalla Francia, nata l'11 ottobre 1876 a Minden nella Westfalia. Discepola di Ernesto Troeltsch [...] Das Reich des Kindes (inizio di una trilogia incompiuta, 1938) e soprattutto in Die Opferflamme, 1940, e Die Entrückung der Jungfrau von Barby, 1942, e nelle ultime brevissime novelle Das Gericht des Meeres, 1948, e Die Consolata, 1948, quest'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FORT, Gertrud von (1)
Mostra Tutti

Tartarino di Tarascona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartarino di Tarascona Margherita d’Amico Lo spaccone ingenuo e fantasioso Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace [...] zar. In vetta al Monte Bianco Richiamato alle imprese alpine dagli ammiratori di Tarascona, l’impavido Tartarino ascende la Jungfrau, quindi si accinge ad affrontare il Monte Bianco, trascinando con sé il terrorizzato Bompard. Vano è il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JAMES FENIMORE COOPER – ALPHONSE DAUDET – TINO BUAZZELLI – MARCEL PAGNOL – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartarino di Tarascona (1)
Mostra Tutti

Schiller, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Schiller, Johann Christoph Friedrich Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] dei protagonisti, incarnazione del conflitto tra realismo politico e idealismo morale. Seguirono i drammi Maria Stuart (1800) e Die Jungfrau von Orléans (1801), nei quali ancor più S. si servì dello spunto storico per trasfondere nei personaggi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – MATERIALISMO – MARIA STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali