Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] del fatto da parte del giudice è oggetto di intenso dibattito a seguito delle vicende intervenute negli ultimi anni. Con la sentenza Drassich del dicembre 2007 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] circonstances, faire observer et observer lui-même le principe de la contradiction».
32 Cfr., per i «moyens de pur droit», nell’ambito del canone jura novit curia, l’art. 12, co. 1-2 e 3.
33 Art. 16, co. 3: il giudice «ne peut fonder sa décision sur ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] sit perpessum, tenore presentium non duximus inserendas, sed ad ejus remedium benigne volentes intendere, ne de cetero jura ipsius ab aliquibus prout hactenus teneantur, fidelitati vestre mandamus et sub obtentu gratie nostre districte precipimus ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Monetario Internazionale, Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul sito , Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] di conseguenze, quali il ricorso per cassazione (perché anch’essi costituiscono diritto), l’applicazione del principio jura novit curia, l’applicazione del principio per cui ignorantia legis non excusat, l’applicazione di regole specifiche ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] justitiam e sinteticamente delineate nel Prooemium delle Constitutiones Regni Siciliae con la formula colendo justitiam et jura condendo. Nel medesimo tessuto normativo, invero, il polivalente inciso del proemio trovava una puntuale focalizzazione in ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] 1985; v. Bremer, 1969, pp. 155 ss.; v. Cook, 1964; v. Jura Europae, 1974; v. Obst e Hintner, 1988³⁸, pp. 1054 ss.; v. Robinson, exchange), in Enciclopedia giuridica, vol. V, Roma 1988.
Jura Europae, Droit bancaire et boursier/ Bank- und Börsenrecht, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] norme che consentono il ricorso per cassazione se male interpretate ed applicate; ad esse si applicano i principi secondo cui jura novit curia e ignorantia legis non excusat; se sono contenute in atti normativi non sono vigenti se non sono state ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , al di là della moderna separazione dei poteri, la realtà e la pratica del governo limitato, e dunque la protezione degli jura e delle libertates, ovviamente da intendersi come autonome sfere di diritto, e non certo nel senso moderno delle libertà ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] arbitri emanano il lodo avendo presenti le norme invocate dalle parti e, per questo, non trova applicazione il principio jura novit curia. Secondo Donzelli, La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro, in Il contenzioso del lavoro a cura di ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...