• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [15]
Temi generali [13]
Biografie [10]
Diritto [8]
Musica [8]
Trasporti [4]
Industria [6]
Letteratura [6]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [4]

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ; va solo ricordato che vari aspetti di questa mutazione, quali la decentralizzazione produttiva e organizzativa just-in-time e il generale passaggio da produzione manifatturiera a economie di servizio, contribuiscono ad aumentare il bisogno ... Leggi Tutto

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , vale a dire contro il cosmopolitismo just in time di un'economia che realizza finalmente la , G., Alberoni, F., Giugni, G., Matteucci, N., Il populismo degli anni settanta, in "Il Mulino", 1970, XIX, 209, pp. 363-402. Cremonesi, L., Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] delle scorte sia di prodotti finiti sia di singole componenti, grazie alla tecnica che va sotto il nome di just in time, attuata attraverso il flusso inverso d’informazione reso metodo operativo con il nome di kanban. Inoltre, si introduce di ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] pure da essa dipendono, e sull'estensione del pricing ai casi in cui il sottostante non sia la quotazione di un titolo, ma sono diventati strumenti gestionali equivalenti alle tecniche just-in-time usate nei processi produttivi. Possedere derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] RGL, 2017, II, 219 e ss. 14 De Stefano, V., The Rise of the “Just-in-Time Workforce”: On-Demand Work, Crowdwork and Labour Protection in the “Gig-Economy”, in Comparative Labor Law and Policy Journal., 2016, XXXVII, 471 e ss. 15 Biasi, M., Dai pony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] pratica adottata dagli esercizi commerciali e dal settore manifatturiero di eliminare il loro magazzino interno (cd. just in time), optando per un più efficiente rifornimento e ritiro delle merci attraverso le consegne espresse fornite dai corrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] dalla pervasiva diffusione delle tecnologie dell’informazione, senza le quali sarebbe stato impossibile applicare la logica del just in time al complessivo volume di transazioni internazionali effettivamente esercitate. La leva finanziaria ha ... Leggi Tutto

manifattura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manifattura Patrizio Bianchi Haya al Shawwa Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato. Cenni storici Già nel Medioevo [...] le attività che generano flusso di valore senza ritardi o interruzioni; produrre solo ciò che è richiesto dal cliente just in time (➔). Quest’ultima è una strategia di produzione che ha invertito il vecchio metodo, dalla logica di produzione push a ... Leggi Tutto

logistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logistica Andrea Furlan Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine [...] basati su previsioni (come il Material Requirements Planning, MRP) o sulla effettiva domanda del cliente, come il just in time (➔), ha posto maggiore enfasi sul governo efficace ed efficiente di tutte le attività finalizzate ad assicurare la corretta ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERNALIZZAZIONE – JUST IN TIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

postfordismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

postfordismo s. m. – Fase di sviluppo dell’economia che, a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., ha caratterizzato il passaggio di gran parte delle economie occidentali da un modello produttivo [...] più compiute. Alcune tecniche di gestione, come il Total quality management, il Just in time e la produzione snella (lean production), sono state introdotte in molti altri paesi industrializzati sia pure dopo essere state adattate alle differenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali