• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [46]
Biografie [48]
Archeologia [40]
Arti visive [35]
Europa [28]
Geografia [18]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]

ROTARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI Claudio Azzara – Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] del lignaggio degli Harodos, che potrebbe essere una denominazione etnica riferibile alla tribù degli Harudes, originaria dello Jutland. Nel succitato prologo Rotari elencava i propri antenati risalendo addirittura di undici generazioni, fino a un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA DEI LONGOBARDI – CORPUS IURIS CIVILIS – GIAN PIERO BOGNETTI – DUCATO DEL FRIULI – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

belt

Enciclopedia on line

Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] il Mare del Nord; Piccolo Belt (lungo 52 km largo da 0,7 a 15 km, profondo 25 m), che separa la penisola dello Jütland dall’isola di Fionia e mette in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. Negli USA il termine indica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – KATTEGAT – JÜTLAND – FIONIA

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton

Enciclopedia on line

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton Ammiraglio (Dover 1859 - Londra 1935). Partecipò alla spedizione d'Egitto del 1882 e a quella del 1900 in Cina; nel 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico, alla fine del 1914 [...] mare si sottraeva a ogni confronto, J. applicò contro di essa la strategia del "blocco a distanza" (battaglia dello Jütland: 31 maggio 1916). Nel 1916 fu sostituito dall'ammiraglio D. Beatty. Nel 1920 fu nominato governatore della Nuova Zelanda. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIO – EGITTO – LONDRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton (1)
Mostra Tutti

Torstenson, Lennart

Enciclopedia on line

Torstenson, Lennart Generale (Torstena, Västergötland, 1603 - Stoccolma 1651); colonnello d'artiglieria nell'esercito di Gustavo Adolfo (1630), alla morte di J. G. Banér (1641) ebbe il comando supremo delle truppe svedesi [...] la vittoriosa campagna contro gli Asburgo per rivolgersi contro il nuovo nemico: conquistata completamente la penisola dello Jütland, costrinse i Danesi alla pace di Brömsebro (1645). Nel 1645 penetrò nuovamente in Moravia, raggiunse il Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – ARTIGLIERIA – STOCCOLMA – DANIMARCA – DANUBIO

Scapa Flow

Enciclopedia on line

Scapa Flow Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta britannica che il giorno seguente s’incontrò con quella germanica nella battaglia dello Jütland. A S. fu condotta, nel novembre 1918, la flotta tedesca prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scapa Flow (1)
Mostra Tutti

MOUNTBATTEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382) Corrado SAN GIORGIO Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] marchese (1892-1938), ufficiale di marina, che nella prima Guerra mondiale prese parte alle battaglie di Heligoland, Dogger Bank e dello Jutland (suo figlio, David Michael, nato nel 1919 è il 3° marchese) e Louis Francis. Questi, nato a Windsor il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DEL CAIRO – PRINCIPE DI GALLES – LOUIS MOUNTBATTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNTBATTEN (1)
Mostra Tutti

BISSEN, Herman Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg [...] nella guerra 1848-50, e l'altorilievo dei caduti nella stessa guerra, tutte e due nella città di Fredericia nel Jutland. Con questi lavori e molte altre statue monumentali di uomini illustri fu il fondatore della scultura nazionale in Danimarca ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – ALTORILIEVO – COPENAGHEN – FREDERICIA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSEN, Herman Vilhelm (1)
Mostra Tutti

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio di Knud Lavard e della principessa russa Ingeborg, nacque il 14 gennaio 1131 e morì il 12 maggio 1182. Suo padre fu ucciso pochi giorni [...] cercò nel frattempo aiuto all'estero; ma con un accordo (1157) i tre principi decisero di dividersi il paese. V. doveva avere tutto il Sylland (Jütland). Pochi giorni dopo Svend riuscì a fare assassinare Knud durante un banchetto. V. fuggì nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] esempi di Jelling.Jelling è situata nell'entroterra di Vejle, presso l'importante strada vichinga che conduceva da N a S attraverso lo Jutland. Non molto si conosce relativamente alla sua storia, ma essa fu la sede del re Gorm (m. nel 958/959) e ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] probabilmente ottoniana. Il nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello Jutland, dove fu ritrovata una lama d’ascia con tipici motivi vegetali e aviformi intarsiati in argento. Lo stile di Mammen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali