Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] Il tema «Augusto e Roma» si ripropone sulla Gemma Augustea di Vienna (Oberleitner, 1985, fig. 22), alla quale H. Kahler ha dedicato uno studio dettagliato (Alberti Rubeni Dissertano de Gemma Augustea, Berlino 1968). Malgrado la sua certezza di aver ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] fig., p. 140, 128. Stàmnos del Vaticano: id., ibid., p. 194, 14. Cratere di Bologna: id., ibid., p. 338, 8. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, tav. 19. Nereidi: monumento di Xanthos: P. Ducati, L'arte classica, fig. 449 e 450; inoltre ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, tav. 107 a. Mosaico di Malta: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 115. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, p. 49. Idria di Monaco: E. Pfuhl, op. cit., fig. 598. Idria di Leningrado: E. Pfuhl, op. cit ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] , tav. 4-6. Vasi calcidesi: ibid., tav. 25. Oinochòe di Canosa: I Hall. Winckelmannsprogramm, tav. 1. Fregio di Pergamo: H. Kähler, Der Grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 39. Mosaici in Ostia: F. Cumont, Recherches sur le symb. fun. des Rom ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] La più antica "domus ecclesiae" di Aquileia, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIII, 1958-1959, pp. 33-60; H. Kähler, Die Stieftermosaiken in der Konstantinischen Südkirche von Aquileia, Colonia 1962; G. B. Brusin, I mosaici della casa di Caledonio ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] metopa di Villa Albani: E. Langlotz, Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 225-230; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, pp. 69; 88, tav. 94. Sulla Themis di Chairestratos v. s. v. chairestratos. Sulla statua ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , VII, 1940, p. 107, n. 210 e pp. 59-68; E. Dyggve, Das Laphrion, der Tempelbezirk von Kalydon, Copenaghen 1948; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, p. 28 ss.; K. Rhomaios, Οἰ κέραμοι τῆς Καλυδῶνος, Atene 1951; E. Dyggve, in Studies ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] 1947; F. Matz, op. cit., pp. 207-209, tavv. 134-142 e pp. 367-370, fig. 19, tav. 241 b; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, p. 42 ss.
(L. Vlad Borrelli)
Iconografia. - La personificazione della città appare su monete in cui vediamo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] hermitiane per le quali risulti:
Metriche hermitiane di questo tipo furono studiate per la prima volta nel 1933 da E. Kähler e, quasi simultaneamente, da J. A. Schouten, e diconsi metriche käleriane.
Esempî cospicui di v. complesse compatte dotate di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] nelle case di Pompei ed Ercolano, in Civiltà dell'antico Egitto in Campania, Napoli 1983, pp. 59-73; H. Kahler, Christliche Kreuze aus Pompeji und Herculaneum, in Pompeii Herculaneum, Stabiae, I, 1983, pp. 297-301; S. Adamo Muscettola, Osservazione ...
Leggi Tutto