GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] destra tiene un oggetto oblungo terminante con una testa di drago (forse un gaesum o una tromba. Un'altra identificazione (Kähler) riconosce invece la Dalmazia. A mezzo busto G., ammantata e velata, è raffigurata in un medaglione del Mosaico delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 287; Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 249; E. Martinori, La Via Flaminia, Roma 1932, p. 65; H. Kähler, in Pauly-Wissowa, VII, 1939, c. 337 ss., s. v. Triumphbogen; C. Pietrangeli, in Capitolium, XXV, 1950, p. 303 ss.; G ...
Leggi Tutto
MELANIPPOS (Μελάνιππος)
G. Pesce
1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] , onde non possiamo formarci un'idea della personalità artistica di questo scultore.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 423-424, s. v.; C. I. G., III, 541; H. Kähler, Der grosse Fries von Pérgamon, Berlino 1948, p. 168, nota 49. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] sillana, subito dopo l'82 (Marucchi, ecc., e ora nuovamente Kähler); 16o-150 a. C. per il complesso superiore e dopo l L. Castiglione, in Acta Antiqua, V, 1957, p. 209 ss.; H. Kähler, in Gnomon., XXX, 1958, p. 366 ss.; id., in Annales Universitatis ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] p. 841; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, tav. XLIII. Altare di Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, Tav. 5 s. Anfora da Caere: I. Overbeck, op. cit., tav. iv, 8; Mon ...
Leggi Tutto
GIULIA (Iulia)
C. Pietrangeli
Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] , Ara Pacis, 1909, pp. 912-913; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 228 e nota 58 a p. 300; H. Kähler, Die Ara Pacis und die Augusteische Friedensidee, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 765; R. West, Röm. Porträt-Plastik, pp. 129-130. Per ...
Leggi Tutto
TEUTRANTE (Τεύϑρας)
C. Saletti
Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912).
Secondo le versioni di Ecateo [...] , 15, 1900, p. 97 ss.; Altertümer von Pergamon, III, 2, tavv. XXXI, XXXII; Ruhl, in Roscher, V, 1916, c. 438, s. v. Teuthras, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1161, s. v. Teuthras, n. i; H. Kähler, Pergamon, Berlino 1949, p. 56 s. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] è lacunosa, l'altare fu dedicato dal re Eumene II a Zeus e ad Atena Nikephòros. Taluno pone l'esecuzione nei primi anni del regno, il Kähler fra il 181 e il 159 a. C.
L'altare con la sua terrazza non fu costruito, infatti, prima del 190 a. C. perché ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , 1940, p. 49 ss.; id., in Le Arti, III, 1940, p. 38 ss.; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., 1941, c. 636; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco (Bav.) 1949, pp. 36; 38; 39 s.; 49; 76; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] , in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 352; E. V. Hansen, The Attalids of Pergamon, Ithaca, N. Y., 1947, p. 305; H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 168, n. 49; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 354; E. Schmidt, Der grosse ...
Leggi Tutto