LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e l'arma del possessore. Il duca Alberto di Prussia fece invece allestire legature in oreficeria per la sua Silberbibliothek di Königsberg, e si valse prima dell'opera di orefici di Norimberga e di Münden su cui furono modellate quelle fatte poi a ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] privilegi ed esenzioni, si sparsero a coltivare le campagne, e fondarono una quarantina di nuove città (notevole fra esse Königsberg, che più tardi doveva diventare capitale dell'Ordine); i pochi nobili prussiani rimasti fedeli, e i prussiani non ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] geogr. ital., Milano 1902; G. Braun, Über Erosionsfiguren, aus dem nördl. Appennin, in Schriften der phys.-ök. Gesellsch. in Königsberg, 1907; R. Almagià, Studi geografici sopra le frane in Italia, I-II, Roma 1907-10; G. Stefanini, Nicchie d'erosione ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] deposta a Gerusalemme nel Santo Sepolcro, presso quella di Goffredo di Buglione.
Bibl.: T. Wolff, Das Königreich Jerusalem, Königsberg 1884; G. Dodu, Histoire des institutions monarchiques dans le royaume latin de Jérusalem, Parigi 1894; R. Röhricht ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] Jordaens et son atelier, Musées Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles 1928; W. Drost, Motivübernahme bei J. J. u. A. Brouwer, Königsberg 1928; L. Burchard, Jugendwerke v. J. J., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLIX (1928), pp. 207-18; O. Veh, Eine ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] ). Sono anche da ricordare di lui le Mitteilungen über Goethe und Schiller (1834).
Ediz.: J. H. Voss, Sämtliche Gedichte, Königsberg 1825; id., Sämtliche poetische Werke, a cura di Abr. Voss, 1835; scelta di A. Sauer, in Deutsche National-Litteratur ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] , XL (1926); G. Roethe, in Deutsche Reden, Berlino 1927; A. v. Wolkenstein-Rodenegg, O. v. W., Innsbruck 1930; J. Schatz, Sprache und Wortschatz der Gedichte O. v. W., Gottinga 1930; H. Löwenstein, Wort und Ton bei O. v. W., Königsberg 1932. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] metodo, anche se leggermente più tardi rispetto ai chimici: i fisici Wilhelm Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a Berlino; i fisiologi Johannes Peter Müller a Berlino e Friedrich Gustav Jacob Henle a Heidelberg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] con l'intento di proseguire in quella che si sarebbe rivelata una splendida carriera di matematico presso le università di Königsberg e di Berlino. Dopo la morte, avvenuta nel 1851 a causa delle conseguenze del diabete di cui soffriva, le sue ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte alla fondazione di numerose colonie: Wismar, Rostock, Stralsunda, Greifswald, Danzica, Königsberg (od. Kaliningrad), Riga. Sotto la sua egida nacque alla metà del sec. 13° la Hansa tedesca, di cui ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...