RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] der Verfassung, in Arch. öff. Recht, 1929; H. H. Ganten, Die Weimarer Reichsverfassung als System demokr. Selbstkontrolle, Königsberg, 1933; A. Anderson, American Government, New York 1942; L. Rossi, La parità giuridica dei poteri costituzionali, in ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] ballata, nasce ora un nuovo stile di Lied: Heinrich Albert (1604-1651) la inaugura con le otto sue raccolte di arie (Königsberg 1638-1651, es. 8); egli non riesce ancora, però, a contrapporsi del tutto agli usi musicali precedenti e mentre i suoi ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] , Text, Zeichen u. Scholine d. berühmten Cod. Ven z. Ilias, Wiesbaden 1862; A. Ludwich, Die Papyruscommentare zu d. Hom. Gedichten, Königsberg 1902. Sulla esegesi, oltre i già ricordati, si veda F. A. Wolf, Proleg. ad Hom., p. 226 segg.; W. Bachmann ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] apologetico o a tradizioni, note d'altra parte anche a Giovanni Malala (II, 55).
Bibl.: Su E. v.: O. Sieroka, De E., Königsberg 1869; R. de Block, E., Mons 1876; G. Némethy, Prlegomeni alla sua ed. dei framm. di E., Budapest 1889 (con tutta la ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] sint persequendi, Basilea 1554, tradotto in inglese e pubblicato con introduzione e apparato critico dal Bainton; Vigand, Servetianismus, Königsberg 1575; Boysen, Historia Serveti, Wittenberg 1712; H. W. N. Tollin, Das Lebrsystem M. Servets, voll. 3 ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] , Beobachtungen zum Reimgebrauch H. und Wolframs, Halle 1898; K. Dreyer, H. Erec u. seine altfranz. Quelle, Königsberg 1893; O. Reck, Verhältnis d. Hartmannschen Erec zur französischen Vorlage, Greifswald 1897; F. Settegast, H. Iwein, verglichen ...
Leggi Tutto
GOTTFRIED von Strassburg
Bruno Vignola
È uno dei maggiori poeti cavallereschi del Medioevo tedesco, vissuto alla fine del sec. XII, della cui vita non si hanno notizie sicure. Il suo stesso nome è controverso, [...] originalité de G. de Str., Lilla 1905; W. Golther, Tristan und Isolde in den Dichtungen des Mittelalters und der neueren Zeit, Lipsia 1907; E. Nickel, Studien zum Liebesproblem bei G. v. S., Königsberg 1927. Cfr. la bibl. alla voce tristano e isotta. ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] 14 segg.; F. Reuss, König Arybbas von Epeiros, in Rhein. Museum, XXXVI (1881), p. 161 segg.; R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894; G. Corradi, Gli ultimi Eacidi, in Atti R. Accad. delle scienze di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e tanti altri intraprendono grandi esplorazioni geografiche; in cui Georg Peurbach e Regimontano (Johann Müller Königsberg), scrivono le Theoricae novae planetarum, mentre Nicolò Leoniceno ed Ermolao Barbaro riempiono volumi interi per denunciare ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] trovato un testo più completo delle storie di Tito Livio.
Con un breve (il cui testo si conservava nell'Archivio di Königsberg: cit. in Voigt, 1890, II, p. 193), sottoscritto da Poggio Bracciolini, del 30 apr. 1451, il papa chiedeva al gran maestro ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...