• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [6]
Istruzione e formazione [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]

KÖTHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖTHEN (A. T., 53-54-55) Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] di zucchero, malto, sigari, di macchine e industria metallurgica, fabbriche di prodotti chimici, ecc.); nei dintorni si estrae lignite e vi sono fiorenti coltivazioni di ortaggi e legumi. La città, che ... Leggi Tutto

Luigi principe di Anhalt-Köthen

Enciclopedia on line

Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'Accademia della Crusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende [...] Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca. Calvinista, era fautore tuttavia di un cristianesimo non confessionale e tollerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – CALVINISTA

LUIGI principe di Anhalt-Köthen

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI principe di Anhalt-Köthen Walter Holtzmann Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] feconda), la prima accademia in territorio tedesco, che si fosse prefisso di curare e di purificare la lingua tedesca. Köthen si conservò fino alla morte del principe centro di tali aspirazioni. L. stesso scrisse una Kurze Anleitung zur deutschen ... Leggi Tutto

Abel, Christian Ferdinand

Enciclopedia on line

Abel, Christian Ferdinand Musicista tedesco (Hannover 1682 - Köthen 1761); virtuoso di viola da gamba e di violoncello alla corte di Köthen (1715-37); sembra che per lui J. S. Bach scrivesse le suites per violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – J. S. BACH – TEDESCO – KÖTHEN

Schmidt, Karl

Enciclopedia on line

Pedagogista (Osternienburg, Anhalt, 1819 - Köthen 1864). Cercò il fondamento della pedagogia nella psicologia e nell'antropologia. Opera principale: Geschichte der Pädagogik (4 voll., 1860-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA

Abel, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Abel, Karl Friedrich Musicista (Köthen 1723 - Londra 1787), figlio di Christian Ferdinand; compositore, virtuoso di viola da gamba, studiò con J. S. Bach. Dalla corte di Dresda passò nel 1759 a quella di Londra. Qui nel 1762 [...] organizzò con J. Christian Bach regolari concerti sinfonici, che diresse fino alla morte. Compose molta musica sinfonica e da camera strumentalmente interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – J. S. BACH – DRESDA – KÖTHEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

FRANTZ, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTZ, Konstantin Filosofo e pubblicista, nato a Börneke il 12 settembre 1817, morto a Blasewitz il 2 maggio 1891. Dopo aver studiato matematica e filosofia (Philosophie der Mathematik, Lipsia 1842), [...] e aver lasciato il Hegel per lo Schelling dell'ultima maniera (Schellings positive Philosophie, in 3 parti, Köthen 1879-80), si occupò soprattutto di politica. Segretario dal 1852 al ministero prussiano degli Esteri, e dal 1853 console generale a ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – BARCELLONA – HEIDELBERG – IDEALISMO – SCHELLING

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] nella lega del Reno. Nel 1828, aderirono alla lega doganale e con ciò alla Prussia. Quando, nel 1847, la linea di Köthen mancò, Köthen passò a Dessau, a cui passò nel 1863 anche Bernburg; e i tre territorî rimasero da allora uniti in uno solo sotto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

BERNBURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più antiche città dell'Anhalt, fondata al tempo degl'imperatori sassoni e per alcuni secoli (1603-1813) capitale dell'ex-ducato di Anhalt-Bernburg. È bagnata dalla Saale, l'importante affluente [...] la porzione più notevole. Posta a nord di Halle e a sud di Magdeburgo, Bernburg è notevole incrocio di ferrovie (a est per Köthen e Dessau; a ovest per Aschersleben; a nord-est per Strassfurt); essa consta di una parte situata su una collina, d'una ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – MAGDEBURGO – SASSONI – GOTICO – HALLE

INVENZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung) Giuseppe PARDI Guido PANNAIN * È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi [...] ). Musica. - Così J. S. Bach chiamò una raccolta di pezzi per clavicembalo composti durante il periodo del soggiorno a Köthen. La parola "Invenzione" non ha un valore determinato dai caratteri speciali d'un genere d'arte, né ebbe altro sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali