MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Art Gallery), databile attorno al 1526, e in quello di un altro anonimo personaggio intento a leggere (Vienna, KunsthistorischesMuseum).
Ma la prova più significativa del credito che il M. si era conquistato nell’ambiente romano fu certamente la ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] s. Giacinto, conservato presso il KunsthistorischesMuseum di Vienna. Dipinto da considerarsi Pask, F. G. and the Conti del Nord: a new drawing, in The J. Paul Getty Museum Journal, 1992, n. 20, pp. 45-52; F. G.: disegni del Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] è ora noto solo da copie. Del ritratto eseguito da Jacob Seisenegger di Carlo V a figura intera con un cane (Vienna, KunsthistorischesMuseum) vi è una copia (Madrid, Museo del Prado) la cui attribuzione a Tiziano è accettata dai più, ma non è molto ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in S. Marziale, un S. Felice che presenta a Cristo due devoti in S. Felice, un Banchetto di Assuero nel KunsthistorischesMuseum di Vienna (Petrioli Tofani, 1980, n. 341) e una Annunciazione spedita a Roma in S. Maria in Vallicella - tradiscono ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Francesco negli anni posteriori al 1575.
La prima e più fortunata fu la serie con le Stagioni (Vienna, KunsthistorischesMuseum) cominciata nel 1575 in piccolo formato, con descrizioni delle attività stagionali dei contadini di Bassano: ciascuna di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] una seconda versione al Louvre – è riconosciuta dalla critica nella Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino del KunsthistorischesMuseum di Vienna (Pilliod, in Bronzino, 2010, pp. 300-303; Aloia, in Agnolo Bronzino, 2014, pp. 131-174).
Con la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Corsini a Roma. La Sacra Famiglia con s. Giovannino su rame, del KunsthistorischesMuseum di Vienna, datata 1704 accanto allo stemma cardinalizio della famiglia Ottoboni, e la Sacra Famiglia (o La lezione di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] copie intorno al 1600 (Riedl, A. della G., 1998, p. 86). Una variante più tarda si trova a Vienna, nel KunsthistorischesMuseum, attribuita al G. o alla sua bottega (ibid., p. 89).
La Madonna col Bambino, già a Berlino in collezione privata ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ); il S. Maurizio di Avigliana per Carlo Emanuele I e, infine, il Battesimo di Cristo a Vienna (KunsthistorischesMuseum), commissionatogli dall’argentiere fiammingo Jan Jacobs, residente a Bologna, nonché amico e committente anche di Calvaert. L ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Balsamo 1984, pp. 61-94; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes from the Collection of the KunsthistorischesMuseum. Vienna (catal., Washington-Los Angeles-Chicago), Vienna 1986; C. Conforti, L’invenzione delle allegorie territoriali e ...
Leggi Tutto