CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] nei c. provenienti da Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e da Trzemesno (Gniezno, tesoro W.D. Wixom, Chalice, in Recent Acquisitions: A Selection 1987-1988, The Metropolitan Museum of Art, New York 1988, pp. 17-18; D. Gaborit-Chopin, Les ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] la Nuda allo specchio (firmato e datato 1515, Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e lo stesso supremo Festino degli Dei della National (Museo Naz.), o il Cristo portacroce di Toledo (Ohio, Museum of Art, prototipo di innumeri altri), o addirittura la sua ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] virile barbato di ubicazione ignota (fotografia presso il Kunsthistorisches Inst. a Firenze).
I modi espressivi del D C. Bertocci-Ch. Davis, A leaf from the Scholz scrapbook, in Metropolitan Museum Journal, XII (1977), pp. 93-100 passim; E. Catello-C. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] femminile di Untersiebenbrunn in Austria (ora a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), di particolare ricchezza, che ha restituito i di I. Kovrig, I, Avar Finds in the Hungarian National Museum, Budapest 1975; U. Koch, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] da artisti di tradizione fatimide a Palermo (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer); il manto è di forma semicircolare, D. 939-1171, Oxford 1952; E. Kühnel, The Textile Museum. Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] la Royal Library di Windsor Castle e il British Museum di Londra.
La notorietà del F. in questi per Giov. Batt. padre); G. Fiocco, Paolo Veronese und F., in Jahrbuch der Kunsthistorisches Sammlungen in Wien, n.s., I (1926), pp. 123-130; A. Venturi ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] grandi intagli con il motivo della Guardia alla Croce (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), così come cristalli incisi (Parigi, BN, Cab. Méd , An Early Christian Rock Crystal Intaglio, Allen Memorial Art Museum Bulletin 24, 1966, pp. 35-42; H. Wentzel ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'arte (Amburgo 1803 - Roma 1879). Dopo aver studiato a Gottinga e a Monaco, ebbe la sua vera formazione a Parigi (1826-30) con F. Chr. Gau (1790-1853) e J. I. Hittorf. Viaggiò [...] e il 1876 partecipò ai progetti della Ringstrasse di Vienna, fornendo tra l'altro i disegni per il Kunsthistorisches e il Naturhistorisches Museum. Di grande importanza è l'opera teorica di S.: pur individuando uno stretto rapporto tra architettura e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al Kunsthistorisches di Vienna e a molti altri. In questo Jr., Under a Full Moon with BB. Building a 'House of Life', in Museum Management and Curatorship, 11 (1992), pp. 347-73; P. Thornton - H. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] particolare i disegni: 1856-6-21-1, recto e verso, del British Museum e 152 del Musée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro 1481 (ASF, Mercanzia 7265), in «Mitteilungen des Kunsthistorisches Intitutes in Florenz», 44, 2000, pp. 340- ...
Leggi Tutto