MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Corsini a Roma. La Sacra Famiglia con s. Giovannino su rame, del KunsthistorischesMuseum di Vienna, datata 1704 accanto allo stemma cardinalizio della famiglia Ottoboni, e la Sacra Famiglia (o La lezione di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] copie intorno al 1600 (Riedl, A. della G., 1998, p. 86). Una variante più tarda si trova a Vienna, nel KunsthistorischesMuseum, attribuita al G. o alla sua bottega (ibid., p. 89).
La Madonna col Bambino, già a Berlino in collezione privata ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Balsamo 1984, pp. 61-94; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes from the Collection of the KunsthistorischesMuseum. Vienna (catal., Washington-Los Angeles-Chicago), Vienna 1986; C. Conforti, L’invenzione delle allegorie territoriali e ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] poi a Vienna dove tre pezzi soli (KunsthistorischesMuseum) sono stati ricuperati e riconosciuti dal Berenson . Puppi, Il viaggio ed il soggiorno a Venezia di A. da Messina, in Museum Patavinum, I (1983), 2, pp. 253-82; R. Bacou, Acquisitions du ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] .te Calvario", registrati nell'inventario del Ferrata, e infine un piccolo Busto di Alessandro VII in bronzo, del KunsthistorischesMuseum di Vienna (Schlosser, 1910), che è comunque anteriore al 1659.
Nell'inventario delle sculture nella bottega del ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] esempio Putto addormentato (Firenze, Casa Buonarroti e palazzo Pitti; Bruxelles, Musées royaux d'art et dhistoire; Vienna, KunsthistorischesMuseum); Putto che mangia l'uva (Bruxelles, Musées royaux d'art et d'histoire; cfr. Hadermann Misguich, 1977 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Markham Schulz (2004, p. 210, scheda 45) data anche la Testa del figlio maggiore di Laocoonte conservata al KunsthistorischesMuseum di Vienna, e attribuita al Lombardo. La preziosità dello studio di Alfonso I, giocata su inserti di pietre policrome ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] sono due grandi tele di soggetto mitologico: l'Apollo della Galleria Borghese e il Giove, Mercurio e la Virtù del KunsthistorischesMuseum di Vienna. Nella prima, la figura del dio musico, colto nell'attimo dell'estasi creativa e quasi dimentico dell ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] della S. Susanna nell'Accademia Albertina di Torino, oltre a una affettuosa riduzione grafica del Busto femminile del KunsthistorischesMuseum di Vienna: disegno n. 46).
Segno della qualità operativa raggiunta dai C. e del conseguente favore regio fu ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , 1951), un grande riquadro sommitale con la Predica di s. Vincenzo Ferrer (Oxford, Ashmolean Museum) e dodici Storie di s. Vincenzo Ferrer (Vienna, KunsthistorischesMuseum).
In continuità con gli altri due altari del tramezzo è il ricorso al fondo ...
Leggi Tutto