CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] databile attorno al 1505-1506.
Allo stesso 1506risale la famosa iscrizione, indubbiamente autentica, sul verso della Laura di Giorgione (KunsthistorischesMuseum di Vienna), dove per la prima volta si fa cenno al C.: "1506. adj. primo zugno fo fatto ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] sono documentate quattro piccole sculture in bronzo: il gruppo di Bellerofonte e Pegaso (Vienna, KunsthistorischesMuseum), universalmente riconosciuto come suo capolavoro, reca l'iscrizione "Expressit me Bertholdus conflavit Hadrianus", indicante ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] dello zar Pietro (Vaduz, coll. Liechtenstein); due Ritratti equestri (Angers, Museo); vari Combattimenti equestri (due a Vienna, KunsthistorischesMuseum; due a Vaduz, coll. Liechtenstein; uno a Compiègne, Museo Vivenel; uno a Brest, Museo, ill. a p ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Giorgio, citata dal Vasari). Gli elaborati sfondi architettonici dei Gladiatori (Vienna, KunsthistorischesMuseum) e della Betsabea con le ancelle (Colonia, Wallraf Richartz Museum; identificabile con uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal Vasari ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (1568, pp. 250 s.) e ora ricomposto nella Pinacoteca civica di Recanati privo della predella, di cui a Vienna (KunsthistorischesMuseum) si conserva il Miracolo di s. Pietro Martire (Punzi, 2000, pp. 33-39), il polittico riunisce glorie domenicane e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per le cappelle Simonelli, già in S. Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, KunsthistorischesMuseum: ibid., p. 222) e S. Orsola con le sue compagne, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di quel dardo ingombrante, non sa essere convincentemente né Eros, né Apollo, né il martire Sebastiano.
La Laura (Vienna, KunsthistorischesMuseum, 1506) è il ritratto di una sposa promessa o di una sposa novella (Dal Pozzolo, 1993; Gentili, 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] S. Luigi dei Francesi, distrutto nel rogo di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al KunsthistorischesMuseum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . Giovanni e Paolo. L'analogo Doppio ritratto di Vienna (KunsthistorischesMuseum) è, invece, senza alcun dubbio del primo decennio del si pongono il S. Teodoro a mezza figura del Metropolitan Museum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] non solo stilistiche è datata anche la maggioranza dei ritratti del L., dei quali il busto femminile del KunsthistorischesMuseum di Vienna è sicuramente l'esemplare meglio conservato.
Si è infatti mantenuta - almeno in parte - la policromia del ...
Leggi Tutto