MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] , Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi).
Ad analoga altezza cronologica si pone anche la Resurrezione di Vienna (KunsthistorischesMuseum), in cui il michelangiolismo delle forme e l'acribia fiamminga nella descrizione dei dettagli di sfondo si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ); un vaso e il vetro di Ercole e Nesso, frammento della Cassetta d'Ercole, citata dal Borghini, conservati nel KünsthistorischesMuseum di Vienna; la Cassetta di Savoia, conservata nel Palazzo reale di Madrid.
Sono tutte opere che alla sontuosità ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Callot, studiate e tradotte in pittura nelle tre tele con Les misères et les malheurs de la guerre del KunsthistorischesMuseum di Vienna (L'interrogatorio in carcere), del Museo artistico nazionale di Bucarest (L'ospedale) e del Museo Brukenthal di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ad Arezzo (basilica inferiore di S. Francesco), Tokyo (Ginza Cloisonne Hall), Vienna (KunsthistorischesMuseum) e New York (Fashion Institute of technology Museum).
Nel 1996 a Palazzo Vecchio di Firenze Pomodoro allestì un’altra importante antologica ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] colloquio del doge F. Foscari col figlio Iacopo, derivata da un dipinto di Michelangelo Grigoletti (conservato nel KunsthistorischesMuseum di Vienna), stampata dallo Stab. Antonelli di Venezia (cfr. Lettor mio, hai tu spasimato?... Stampe romantiche ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] S. Nicolò, la Presentazione al tempio della Galleria nazionale di Praga, l'Adorazione dei Magi e un Mercato dei KunsthistorischesMuseum di Vienna (tranne la prima, tutte firmate). Questa forma di "decadenza", come la chiama l'Arslan, non incise sull ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] alcune effigi asburgiche in bronzo (un ritratto ovato di Carlo V e i busti di Carlo V e di Maria d'Ungheria sono al KunsthistorischesMuseum di Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] aveva donato alla confraternita della Scuola della Carità già nel 1463, il B. dipinse la porta del tabernacolo (Vienna, KunsthistorischesMuseum) con il Cardinale e due confratelli che venerano la reliquia.
Nel 1474 troviamo il B. al servizio della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] (1759), di cui restano uno schizzo d'insieme e un bozzetto conservati a Vienna, rispettivamente all'Albertina e al KunsthistorischesMuseum: di un altro bozzetto, di cui si ha notizia, non si conosce l'ubicazione attuale (Langen). Nella volta della ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] per non parlare delle copie tarde. La "historia" è stata identificata (Tietze-Conrat) con il Rilievo allegorico del KunsthistorischesMuseum di Vienna; la "figurina" con una statuetta di Venere dopo il bagno dello stesso museo. In occasione dell ...
Leggi Tutto