LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] dipinta per la chiesa dei Frari, a Venezia.
Nel 1532, il L. firmò e datò il Ritratto virile (Vienna, KunsthistorischesMuseum); il Ritratto di dama (Boston, collezione Brandgee); la Madonna con Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico da Tolosa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] grande del naturale"), si recò a Vienna nel 1837, dove scolpì, due anni dopo, L'incontro di Giacobbe e Rachele (Vienna, KunsthistorischesMuseum). Tornò poi a Milano e nel 1851 si recò a Londra per esporre quattro sculture e il modello, da lui stesso ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ai suoi committenti fu la Maddalena penitente. Tra le molte versioni si possono citare almeno la Maddalena di Vienna (KunsthistorischesMuseum) degli anni Trenta e la replica più tarda in collezione Pucci a Firenze (Cantelli, 1980). Per le insistenti ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] con corona d'alloro (forse l'Onore) e la personificazione dell'Invidia, entrambe conservate nei depositi del KunsthistorischesMuseum di Vienna. Quest'ultima dovrebbe precedere la versione di Ca' Rezzonico, ascrivibile secondo Guerriero (ibid., p. 60 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] in Ungheria e Boemia, il pittore ritrasse l'imperatore e gli consegnò il dipinto allegorico in suo onore, conservato nel KunsthistorischesMuseum di Vienna. Nel settembre del 1659 il L. era di nuovo a Venezia, come provato da documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] di Aragona. Lo Schleier (1979, p. 116) ha inoltre recentemente affiancato a queste opere un piccolo rame del KunsthistorischesMuseum di Vienna, raffigurante il Battesimo di Costantino, e le due opere del collegio Alberoni di Piacenza con i Martirii ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Venezia e Brescia non è mai trasceso in stabile sintesi - talché la venezianeggiante S. Giustina di Vienna (KunsthistorischesMuseum) e la lombardissima Madonna del santuario di Paitone convivono negli stessi anni -, è sempre la prospettiva lombarda ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] (1960, p. 238) e il Ballarin (1965, pp. 67-70). si pone il ciclo dei Mesi (la gran parte è conservata al KunsthistorischesMuseum di Vienna e due nella Galleria del Castello di Praga), in cui si precisa l'apporto del D. nell'evoluzione del dipinto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] cui è forse possibile ricollegare uno sportello di tabernacolo raffigurante un'Imago Pietatis e attualmente conservato al KunsthistorischesMuseum di Vienna: De Gramatica, 2001).
Il 23 apr. 1545 la vedova del giureconsulto e professore dello Studio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] ), attribuito all'artista (Borghini, 1978). Altri cinque Ritratti di nobili Gonzaga (già collezione D'Ambras, oggi Vienna, KünsthistorischesMuseum) sembrerebbero derivare da originali del F. (Giannantoni, 1937, pp. 35, 67 ss.). Il Longhi (1943; 1968 ...
Leggi Tutto