DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] ; studi preparatori in Prosperi Valenti Rodinò, 1977, pp. 31 s.), al S. Francesco di Montughi, alla Susanna del KunsthistorischesMuseum, di Vienna (1600).
Il modo di rendere gli oggetti sempre più veri nella loro astrazione luminosa, di fermare la ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Joseph Wenzel di Liechtenstein (1767). Recentemente sono state attribuite dubitativamente all'artista (Roli) due tele, conservate al KunsthistorischesMuseum di Vienna, rese note da G. Heinz (1963) ma da questo riferite al Mirandolese.
Del tutto ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] a Vienna, un Nettuno redatto in vari esemplari (Londra, Victoria and Albert Mus. e coll. Beit; Brunswick, Museo; Vienna, KunsthistorischesMuseum); ancora si potrebbe ritrovare l'artista, per legami con la sua attività alla tribuna di S. Marco, nelle ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] . La Boeheim (1889, pp. 414 s.) ha attribuito a Scipione la fodera ricamata di una rotella da torneo del KunsthistorischesMuseum di Vienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni Battista, era notaio (Arch. di Stato di Milano, Notarile ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] privata; Bagni, 1986, p. 134), Teseo con le figlie di Minosse per Eugenio di Savoia (1702: Vienna, KunsthistorischesMuseum) e Betsabea al bagno (1703: Baltimora, Walters Art Gallery), dove traspare qualche eco del classicismo bolognese di fine ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] il reliquiario della S. Croce, realizzato in argento, rame dorato, porfido e cristallo di rocca e oggi conservato al KunsthistorischesMuseum di Vienna; l'oggetto, firmato, è identificabile con quello pagatogli 2400 scudi in data 21 sett. 1711 dal ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] (Venezia). Si Iratta di una copia da un prototipo belliniano - probabilmente identificabile con la Presentazione del KunsthistorischesMuseum di Vienna - il cui pessimo stato di conservazione e le ridipinture ne rendono oggi estremamente difficile la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] .
S. Romano, in uno studio dedicato tra gli altri a una cassettina reliquiario conservata nella Weltliche Schatzkammer del KunsthistorischesMuseum di Vienna, destinata a contenere alcuni frammenti delle catene della prigionia dei ss. Pietro, Paolo e ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] C. è stata riconosciuta dalla critica, per citare solo alcuni tra gli esempi più famosi, anche negli Amori di Agostino Carracci al KunsthistorischesMuseum di Vienna, nel cosiddetto Trionfo di Nettuno ed Anfitrite di Nicolas Poussin al Philadelphia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] raffiguranti la Madonna col Bambino, tra le quali si ricorda quella, con aggiunta la figura di s. Giovannino, nel KunsthistorischesMuseum di Vienna. La parte finale del percorso del L. apre uno spiraglio sulla conoscenza, da parte del pittore, della ...
Leggi Tutto