• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

Katte, Hans Hermann von

Enciclopedia on line

Katte, Hans Hermann von Ufficiale prussiano (Berlino 1704 - Küstrin 1730). Tenente dell'esercito prussiano, amico del principe ereditario, il futuro Federico II, cercò di favorirne i piani di fuga dal regno; venuto a conoscenza [...] di ciò re Federico Guglielmo I, K. fu arrestato e condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – BERLINO

Bock, Fedor von

Enciclopedia on line

Bock, Fedor von Maresciallo tedesco (Küstrin 1880 - Lehnsahn, Holstein, 1945). Comandante nel 1939 del gruppo armate nord in Polonia e nel 1940 del gruppo armate B sul fronte occidentale; nel 1941, maresciallo di campo, [...] al fronte russo, del gruppo armate del centro e nel 1942 la falange corazzata del gruppo B sul fronte meridionale, prima che la controffensiva russa (nov. 1942-febbr. 1943) travolgesse lo schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLSTEIN – KÜSTRIN – POLONIA – TEDESCO – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bock, Fedor von (1)
Mostra Tutti

Barth, Caspar von

Enciclopedia on line

Erudito e umanista tedesco (Küstrin 1587 - Lipsia 1658). Oltre a curare le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio, raccolse le sue annotazioni di cultura classica in uno zibaldone dal titolo Adversaria, [...] di 180 libri, di cui egli stesso pubblicò 60 libri. Si occupò inoltre di problemi teologici (Soliloquia rerum divinarum, 1625 e 1655), e si esercitò anche nella poesia (Juvenilia silvarum, sermonum, elegiarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIANO – LIPSIA

Giovanni di Hohenzollern margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta). Introdotta [...] nel principato la Riforma, aderì dapprima alla lega di Smalcalda, ma dopo se ne distaccò e divenne partigiano di Carlo V. Seppe bene amministrare le finanze dello stato, che alla sua morte, in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – DANIMARCA – CARLO V – NEUMARK

Justi, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia on line

Justi, Johann Heinrich Gottlob von Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. di scienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie [...] e acciaierie di Berlino; finì in carcere per irregolarità finanziarie. Sotto l'influenza dell'illuminismo francese si allontanò dai principî mercantilistici, orientandosi verso una concezione simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISMO – GOTTINGA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Justi, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

Tirpitz, Alfred von

Enciclopedia on line

Tirpitz, Alfred von Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione di incrociatori in Asia orientale (1895-97). Segretario di stato per la Marina (1897), dette, con le due leggi navali del 1898 e del 1900, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CONTRAMMIRAGLIO – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirpitz, Alfred von (2)
Mostra Tutti

Marwitz, Friedrich August Ludwig von der

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico prussiano (Berlino 1777 - Friedersdorf, Küstrin, 1837). Tipico rappresentante della nobiltà militare latifondista prussiana, avversò la liberazione dei contadini e il nuovo ordinamento [...] amministrativo delle città promossi da H. F. K. von Stein, il programma economico liberista e l'assolutismo del principe K. A. Hardenberg. Nell'esercito raggiunse il grado di luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERISTA – BERLINO

Eytelwein, Johann Albert

Enciclopedia on line

Ingegnere (Francoforte sul Meno 1764 - Berlino 1848). Nel 1790 era ispettore delle arginature a Küstrin e nel 1794 fu chiamato a Berlino come direttore generale dell'edilizia. È ricordato per i suoi studî [...] sulla statica dei corpi rigidi e sulle costruzioni idrauliche e per la formula di E. sui flessibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO

Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi. Seppe rimediare con un'efficace [...] politica commerciale (a tal fine accolse nel paese gran numero di profughi dai Paesi Bassi) ai danni provocati nell'assetto economico del paese dal malgoverno del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chièse, Filippo di

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere piemontese (m. Berlino 1673). Eresse il castello a Klein-Glienicke sul Havel, lavorò a Potsdam e a Berlino, costruì fortezze in Küstrin, Stargard e Kolberg. Fu l'ideatore della carrozza [...] detta "berlina", probabilmente perché da lui costruita la prima volta a Berlino intorno al 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM – BERLINO – BERLINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali