• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Asia [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]

KÛTAHYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KÛTAHYA (A. T., 88-89) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] ; si trova in un punto di facili comunicazioni, su un tronco ferroviario che si stacca ad Alayand dalla grande linea anatolica e per Kütahya (11 km.) giunge fino a Tavşanlï. La città è nota specialmente per la pace che vi fu conclusa nel 1833 fra la ... Leggi Tutto

Sheikhī

Enciclopedia on line

Poeta turco (n. Kütahya 1375 - m. 1431), noto anche come valente medico oculista, dapprima alla corte dell'emiro Yaqub II di Germiyān e poi a quella dei sultani ottomani suoi contemporanei, fino a Murad [...] III. Considerato il primo grande poeta classico ottomano, S. compose, oltre a un elegante canzoniere che lo eleva al di sopra del suo maestro Ahmedī, il poemetto Khar-nāme ("Libro dell'asino") e Khüsrev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURAD III – OTTOMANI – KÜTAHYA – NIZĀMĪ – EMIRO

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] sita presso l'attuale località di Çavdarhisar, a 56 km da Kütahya, lungo la strada che porta a Uṣak passando per Gediz, su un pianoro a 1000 m di altitudine a N dei monti Murat. La città si estendeva su ambedue le rive del fiume Penkalas (l'odierno ... Leggi Tutto

BRUZZESI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Cerveteri il 17 dicembre 1822, morto a Milano il 25 maggio 1900. Attese dapprima al commercio, e assai per tempo entrò nelle società segrete e nel movimento liberale romano. Volontario [...] , visse facendo l'incisore di cammei e, insieme con A. Lemmi, servì di tramite fra Mazzini e Kossuth, relegato a Kutahya. Nel '53 era a Milano per il tentativo del 6 febbraio. Fallito questo, tentò senza fortuna imprese marinare. Attivo collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASPROMONTE – GARIBALDI – KUTAHYA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZZESI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

LEMMI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMMI, Adriano Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Livorno il 30 aprile 1822, morto a Firenze il 23 marzo 1906. Andato giovanissimo in volontario esilio, dapprima a Marsiglia, poi a Malta [...] la repubblica, tornò a Costantinopoli. Nel 1850, sempre per incarico del Mazzini, entrò in relazione col Kossuth, relegato a Kütahya, e gli fu compagno nel viaggio a Londra, poi agli Stati Uniti. Di nuovo a Costantinopoli, fu pronto alla chiamata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

BATTHYÁNY, Kazmer, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico ungherese nato il 4 giugno 1807, morto a Parigi il 4 novembre 1854. Egli promosse lo sviluppo delle forze economiche dell'Ungheria e svolse opera proficua per migliorare la situazione delle [...] in territorio turco e fu trattenuto con lui in prigione per volere dell'Austria per due anni. Nella relegazione di Kutahya ideò insieme col Kossuth una confederazione danubiana, ma poi si allontanò dall'azione politica e si ritirò a Parigi. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UNGHERIA – ITALIA – TURCO

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] 'Anatolia, grazie alle indagini condotte da Turan Efe nel 1988 vicino Kütahya, Bilecik ed Eskişehir e soprattutto Köcahoyük e Batı Tarlası, situati tra Domaniç e Kütahya. Dalle informazioni sul popolamento riferibile all'Acheuleano, si evince che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sull'esistenza di un 'pozzo d'osservazione' presso la Madrasa Ǧāǧā Beg di Kirşehir e la Madrasa Waǧīdiyya di Kütahya. Nelle madāris turche, come nel caso delle madāris che seguivano il modello della Niẓāmiyya, si potrebbe sostenere che inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] center of production?, ivi, 34, 1984, pp. 199-234. C. Foss, Survey of Medieval Castles of Anatolia, I, Kütahya (BAR. International Series, 261), Oxford 1985. C. Barsanti, Una proposta d'identificazione per il committente dell'iconostasi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] carbone delle miniere di Zonguldak, di cromo (miniere di Guleman presso Diyarbekir), di rame (Erghani) e di lignite (Kütahya). Lavori e studî sono stati compiuti sulla rete idrografica. Dall'utilizzazione dei corsi d'acqua dell'Anatolia si potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali