• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Strage di Mosca, rivendicazioni e motivazioni

Atlante (2024)

Strage di Mosca, rivendicazioni e motivazioni Il fondamentalismo islamico ha sviluppato negli anni un rapporto di violento contrasto con la Russia, che ha radici nei conflitti in Afghanistan, Cecenia e Siria. L’attacco terroristico che nella serata [...] Islamica iraniana, il regime talebano in Afghanistan e il Pakistan. Tra le azioni del gruppo, l’attacco all’aeroporto di Kabul il 26 agosto 2021, durante il ritiro delle forze statunitensi dall’Afghanistan, che ha provocato 183 vittime, e gli ... Leggi Tutto

Trump e la nuova sfida Harris: strategia da ricalibrare

Atlante (2024)

Trump e la nuova sfida Harris: strategia da ricalibrare Il cambio di candidato per i democratici nella corsa alla Casa Bianca ha scompigliato le carte dei repubblicani. Biden era infatti un bersaglio perfetto da poter attaccare sotto molteplici aspetti: dall’azione [...] presidente, a firmare un accordo con i Talebani per l’ottenimento di una pace frettolosa e il ritiro delle truppe da Kabul.Infine, sin troppo semplice è stato attaccare il presidente uscente sulla sua età. Il confronto televisivo di giugno è stato ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] a fatica possono essere accomunate alle popolazioni transfrontaliere del corridoio del Vakhan, incuneato tra il Tagikistan e la frontiera cinese. Kabul, la valle in cui è arroccata e le aree circonvicine hanno per secoli avuto più in comune con il ... Leggi Tutto

Gli strumenti per un nuovo equilibrio geopolitico

Atlante (2022)

Gli strumenti per un nuovo equilibrio geopolitico Con la repentina fuga da Kabul molti commentatori avevano ritenuto che si fosse chiusa una pagina importante della storia contemporanea, caratterizzata dall’egemonia americana. Una pagina iniziata con [...] la caduta del muro di Berlino e che finiva con l ... Leggi Tutto

L’Afghanistan a un anno dal ritiro

Atlante (2022)

L’Afghanistan a un anno dal ritiro A un anno dal ritiro delle forze occidentali da Kabul e dal ritorno al potere dei Talebani è possibile tracciare un bilancio delle conseguenze di quegli avvenimenti. Appare evidente che in Afghanistan [...] non sono state rispettate le promesse inclusive ... Leggi Tutto

Afghanistan. Da una confederazione tribale alla crisi contemporanea, di Elisa Giunchi

Atlante (2022)

Afghanistan. Da una confederazione tribale alla crisi contemporanea, di Elisa Giunchi Le immagini dell’evacuazione dell’aeroporto di Kabul in occasione del ritiro delle truppe statunitensi hanno spinto numerosi osservatori, e una parte non trascurabile dell’opinione pubblica di diversi [...] Paesi, a domandarsi, in primo luogo, a che cosa ... Leggi Tutto

La caduta di Kabul: la cattiva gestione dell’alleato afghano e il ritorno dei talebani

Atlante (2021)

La caduta di Kabul: la cattiva gestione dell’alleato afghano e il ritorno dei talebani ● Scenari internazionali La caduta di Kabul: la cattiva gestione dell’alleato afghano e il ritorno dei talebani Il 15 Febbraio 1989, Ashraf Ghani scriveva sul Los Angeles Times che, dopo l’abbandono dell’Afghanistan [...] da parte delle truppe sovietiche, ... Leggi Tutto

Joe Biden e la “più lunga guerra americana di sempre”

Atlante (2021)

Joe Biden e la “più lunga guerra americana di sempre” Kabul e le principali città conquistate dai Talebani senza colpo ferire; l’esercito e gli apparati di sicurezza afghani, addestrati e armati dagli USA e dai loro alleati oltre che numericamente superiori [...] agli avversari, che crollano quasi senza oppo ... Leggi Tutto

Il Qatar in Afghanistan, tra Stati Uniti e Talebani

Atlante (2021)

Il Qatar in Afghanistan, tra Stati Uniti e Talebani In questi giorni si sta consumando il dramma politico e umanitario dell’Afghanistan. Le milizie talebane hanno preso il controllo di gran parte del Paese, tra cui la capitale Kabul, senza praticamente [...] combattere. L’esercito afghano, nonostante anni ... Leggi Tutto

La Nuova Via della Seta cinese: il tassello afghano

Atlante (2021)

La Nuova Via della Seta cinese: il tassello afghano Nell’osservare l’evacuazione occidentale da Kabul, inermi e basiti, molti osservatori hanno immediatamente dato per scontato che sarebbe stata la Cina a colmare il vuoto di potere lasciato in Afghanistan: [...] integrando i Talebani nella propria sfera ge ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Kabul
(vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si versa nel fiume Indo. È navigabile da...
Kabul
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali