La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] diffusa, fra il 1960 e il 1968, anche in Cecoslovacchia (K. Kosik) e negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta (in und Heidegger, Berlino 1967; R. M. Zaner, The Way of Phenomenology, New York 1970; Autori vari, Phenomenology and Existentialism ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] di Montague troviamo una "grammatica categoriale" nella tradizione di K. Ajdukiewicz, subordinata a una s. che deriva da Tarski (trad. it. Milano 1993); H.P. Grice, Studies in the way of words, Cambridge (Mass.) 1989 (trad. it. parziale in Logica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di valorizzare in senso kantiano, and cognition, Oxford 1986, 19952.
P. Grice, Studies in the way of words, Cambridge 1989 (trad. it. Logica e conversazione: saggi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di valorizzare in senso kantiano, and cognition, Oxford 1986, 19952.
P. Grice, Studies in the way of words, Cambridge 1989 (trad. it. Logica e conversazione: saggi ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] ' tra schemi concettuali (Th.S. Kuhn, P.K. Feyerabend) che tanto ha imbarazzato la riflessione epistemologica it. Milano 2005).
J.A. Fodor, The mind doesn't work that way. The scope and limits of computational psychology, Cambridge (Mass.) 2000.
D ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] nella metafora della strada), a procedure which applies or a way of applying, è in linea di principio praticabile da tutti, . Deutscher Kongress für Philosophie 8-12 Okt. 1972 (a cura di K. Hübner e A. Menne), Hamburg 1973, pp. 88-124.
Feyerabend ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] , Milano 1957).
Champigny, R. J., Stages on Sartre's way. 1938-1952, Bloomington, Ind., 1959.
Chiodi, P., L'esistenzialismo philosophy of Jean-Paul Sartre, Cambridge 1954.
Douglas, K., A critical bibliography of existentialism. The Paris school, ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] ), che può ben riassumersi nella tesi esplicitata nel saggio The way the world is (in Review of metaphysics, 1960) secondo ; A. J. Ayer, Metaphysics and common sense, Londra 1969; K. T. Fann, Wittgenstein's conception of philosophy, Oxford 1969; J ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ". Lo stesso riferimento alla nozione di una realtà interpretata troviano in K. Jaspers (v., 1949; tr. it., p. 172): ‟ trascuri alcuni privilegiandone altri. Nell'ideologia dell'American way of life sono magnificate le gesta dei padri fondatori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 2000: Gozza, Paolo, Number to sound. The musical way to the scientific revolution, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Renaissance Dämmerung, in: Facets of the Renaissance. Essays, by Wallace K. Ferguson et al., edited by William H. Werkmeister, New ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...