Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] XV, pp. 179-191.
Beckner, M., The biological way of thought, Berkeley 1959.
Beckner, M., Organismic biology, in structure, in ‟Science", 1968, CLX, pp. 1308-1312.
Schaffner, K. F., Antireductionism and molecular biology, in ‟Science", 1967, CLVII, pp ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] HOLTUG, N., JENSEN, A.B., KAPPEL, K., NIELSEN, J.K., NORUP, M. (1996) Experiences and attitudes towards death. New York, Macmillan, 1983.
STODDARD, S. The hospice movement: a better way of caring for the dying. la ed., New York, Stein and Day, 1978. ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...