Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] Jahrreiss (1930) e che sono ora efficacemente riproposti da K.A. Phillips (1991): l'oggetto dell'investimento libidico ipocondriaco allo sviluppo ipocondriaco, in cui la 'malattia' diviene a way of life (Ford 1983) con meccanismi che ricordano la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ". Lo stesso riferimento alla nozione di una realtà interpretata troviano in K. Jaspers (v., 1949; tr. it., p. 172): ‟ trascuri alcuni privilegiandone altri. Nell'ideologia dell'American way of life sono magnificate le gesta dei padri fondatori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 2000: Gozza, Paolo, Number to sound. The musical way to the scientific revolution, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Renaissance Dämmerung, in: Facets of the Renaissance. Essays, by Wallace K. Ferguson et al., edited by William H. Werkmeister, New ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] », 1, 1972, pp. 68-76; Sul Sessantotto, One Way, Reggio Emilia e dintorni. Un’intervista con Giovanni Riva, a Confini, cit., pp. 79-80.
168 C. Ruini, prefazione a K. Wojtyla, Alle fonti del rinnovamento. Studio sull’attuazione del Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del mito trova conferma, oltre che in Jung, anche in E. Cassirer, K. Kerényi, E. Neumann, H. Zimmer, O. Durand, J. Campbell for differences between psychotherapy and spiritual discipline, in On the way to self-knowledge (a cura di J. Needleman), New ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] . Lunghini), vol. VII, Torino 1983, pp. 115-219.
Neild, K., Le facteur résiduel et le progrès économique, Paris 1964.
Nelson, R. dello sviluppo economico, Firenze 1977).
Sen, A., Development: which way now?, in "The economic journal", 1983, XCIII, 3, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Mesoamerica, in AmAnthr, 86 (1984), pp. 105-12; K.G. Hirth (ed.), Trade and Exchange in Early Mesoamerica, Albuquerque Columbian World Systems, Madison 1996; K.G. Hirth, The Distributional Approach: a New Way to Identify Marketplace Exchange in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New York 1959.
Gottlieb, G., Comparative psychology and ethology Wolman), vol. VII, New York 1977, pp. 293-297.
Lewin, K., A dynamic theory of personality, New York 1935 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavoro conforme al principio tayloristico dell'one best way (v. Taylor, 1911) e comportamenti uniformi nel 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 1984, pp. 314-28; R.S.J. Garland, The Greek Way of Death, London 1985; I. Morris, Burial and Ancient Society. Id., Excavations at Kition, I-IV, Nicosia 1974-85; - Creta: K. Brock, Fortetsa: Early Greek Tombs near Knossos, Cambridge 1957; - Magna ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...