• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [81]
Religioni [38]
Storia [30]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [9]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] nova et amplissima collectio, IX, Florentiae 1763, coll. 753 ss.; Iohannis III papae epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320; J. Richards, The popes and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] nell'ottobre dello stesso anno "Renzius Iohannis Buonaccursi civis florentinus de societate Aziaiolorum Einnahmen der apostolischen Kammer unter Johann XXII., Paderborn 1910, passim;K. H.Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter Johann XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] Fondi, nella quale si attribuiva a un "Iohannis romano geniti cognomine Nicolao" la realizzazione dell'opera Rome from Constantine to the Renaissance, New York 1908, pp. 361 s.; A.K. Porter, S. Maria di Castello in Corneto, in Arte e storia, XXXI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II, papa Andrea Bedina Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXV, col. 40; Iohannis II papaeepistulae, ibid., LXVI, coll. 13-32; Liberatus Diaconus, , p. 570; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 16, 29 s., 244, 247, 260; J. Richards, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Haarlem

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Haarlem Anna Modigliani Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] , 265, 394; A. Sorbelli, Un'edizione bolognese poco nota di E. di H., in Archiginnasio, I (1906), pp. 136 ss.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, pp. 155 s., 161, 168; A. Sorbelli, Enrico da Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo Fulvio Delle Donne L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] (n. 1406), si parla ancora di un Guglielmo figlio "quondam Iohannis". Il F. potrebbe essere, allora, figlio di Giovanni "miles G. Mongelli, II, Roma 1957, nn. 1189, 1406; K. Hampe, Aus der Kindheit Kaiser Friedrichs II., in Mitteilungen des Instituts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] cum Commentario Iohannis Andreae (alle quali fanno seguito, nell'edizione datane dal B., le Iohannis PP. century now in the British Museum, IV, London 1916, p. 78; K. Haebler, Die deutsche Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] eiusdem ecclesie videlicet Girardi, Peregrini, Iohannis et Petri Paparoni" (Codice diplomatico Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 204 s. n. 283; P. Pressutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] (con la dizione "Gherardus Iohannis Ariagi" e "Gherardus di Giovanni del Ciriegia") e nel 1464; egli rec. di J. Ruysschaert, in Scriptorium, XV [1961], p. 213); K. Csapodi-Gárdonyi, Les scripteurs de la bibliothèque du roi Mathias, in Scriptorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] Bevilacqua, recava infatti il titolo Practica nova medicine Iohannis de Concoregio, Lucidarium et Flos fiorum medicine nuncupata dagli uomini ill. italiani, Milano 1780, pp. 128-136; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, III, Napoli 1825, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali