Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] problema della probabilità geometrica. Siano K0 e K1 insiemi convessi nel piano tali che K1 ⊂K 0. Supponiamo che l'insieme convesso K2, pur essendo dislocato a caso, incontri K0; allora la probabilità che esso incontri K1 è
ove f1 è l'area e gi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] direttamente per K1/2 ma per K, denominato karaṇī. Per esempio, la regola per l'addizione (⊕) di due karaṇī, K1 e K2, è la seguente: quando il prodotto, K1K2, è un quadrato, K1⊕K2=[(K1/a)1/2+(K2/a)1/2]2×a, dove a è qualsiasi numero che renda K1/a e ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] , effettuata con Norbert Joos passando per le cime Est, Centrale e principale e scendendo dal versante Nord. Nel 1985 fu sul K2 (8611 m), poi sul Dhaulagiri (8167 m), che scalò in prima invernale (parete Est) con Troillet e Pierre-Alain Steiner ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fisiche con i bosoni di Ooldstone si rivela chiaramente se si prende ξ = ∞, ossia una gauge con poli a k2 = 0. In D(ϕ) i poli a k2 = 0 corrispondono chiaramente ai bos6ni di Goldstone fittizi.
Se invece si prende ξ = 0, i poli non fisici scompaiono ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] la morte di Werner, due articoli scientifici di cristallografia per diffrazione di raggi X sui composti (NH4)2[PtCl6], K2[PtCl4], K2[PdCl4], (NH4)2[PdCl4] dimostrarono la validità delle sue ricerche. Il primo composto contiene l'anione [PtCl6]2− in ...
Leggi Tutto
toro
Fase di prolungato rialzo di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato orso (➔), che indica una fase ribassista. Un mercato t. (ingl. bull) si accompagna a un atteggiamento di ottimismo diffuso [...] esercizio (strike); precisamente una posizione lunga (spesso at the money) con prezzo di esercizio K1 minore di quello K2 della posizione corta. Si può dimostrare che questo tipo di strategia spread genera certamente un profitto per alti (superiori ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] e la sua espressione non gode della proprietà di linearità, essendo generalmente e(k1a ∘ k2b) ≠ k1e(a) ∘ k2e(b), con k1 e k2 numeri reali.
Per un numero approssimato a, si definisce l’errore assoluto limite ε(a) come una stima superiore dell’errore ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] e Bernard Mallet, alla fine di una lotta durissima e di un lungo assedio. In seguito Seigneur salì altri cinque 'ottomila' (K2, Everest, Nanga Parbat, Broad Peak e Gasherbrum II), alcuni senza ossigeno. Tra i suoi libri, À la conquête de l ...
Leggi Tutto
Solleder, Emil
Alessandro Gogna
Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931
Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] nel gruppo delle Odle. Compagno in quell'impresa fu Fritz Wiessner (che nel 1939 si distinse in una sfortunata spedizione sul K2). Sei giorni più tardi, il 7 agosto 1925, dopo un tentativo conclusosi in modo avventuroso, Solleder, in cordata con ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] alla differenza tra il potenziale nel punto P quello nel centro della terra. La forza di attrazione lunare al centro terrestre O è k2 m/r2. Il corrispondente potenziale, índicando con z la proiezione OP1 di OP su OL, e con ψ l'angolo POL, sarà
Il ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...