SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] della latitudine nel Mare glaciale artico. Scelse come meta il K2, di 8610 m., o un'altra delle eccelse vette sul Baltoro. Per più d'un mese rinnovò gli attacchi alla grande piramide del K2; da S., da E., da O. Respinto dalle sue formidabili difese, ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] una prima fase di cifratura DES, effettuata con una chiave k1, segue una fase di decifratura DES effettuata con una chiave k2, quindi un'ulteriore fase di cifratura DES di nuovo mediante la chiave k1. La decifratura DES tripla compie i passi inversi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] reazione:
Ad alta forza ionica K1 aumenta, mentre K2 diminuisce; quest'ultima è significativa solo a pH inferiore desossiemoglobina, gruppo responsabile dell'effetto Bohr alcalino, mentre K2 e K2′ sono le costanti associate con l'effetto Bohr acido ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] , k=1,2,… La curva in grassetto che si dirama da λ1=1 rappresenta le soluzioni positive, quelle che si biforcano da λk=k2 rappresentano le soluzioni con k−1 zeri nell'intervallo aperto (0,π) e con derivata positiva in x=0. Le intersezioni delle rette ...
Leggi Tutto
orso
Laura Ziani
Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] call gemelle, differenti solo per il prezzo di esercizio (strike); precisamente, una posizione lunga con prezzo di esercizio K2 maggiore di quello K1 della posizione corta. L’introito iniziale dalla posizione corta supera l’esborso della posizione ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] il Nanga Parbat (8125 m), Pilastro Sudovest; l'11 gennaio 1986 il Kangchenjunga (8586 m), prima invernale; nel luglio 1986 il K2 (8611 m), parete Sud, apertura in stile alpino di una nuova via, con Tadeusz Piotrowski, che morì nella discesa; a ...
Leggi Tutto
Cesen, Tomo
Alessandro Gogna
Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959
Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] 8a). Ma il nome di Česen è soprattutto legato alle sue performance himalayane: nel 1986 salì da solo una via nuova sulla Sud del K2 (senza però raggiungere la vetta), nel 1989 da solo e in stile alpino i 2800 m della Nord dello Jannu (7710 m, VI ...
Leggi Tutto
KidsTV
Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] per ragazzi possono essere emanazione di colossi mediali internazionali (Disney channel, Nickelodeon, Cartoon network) o frutto di editori nazionali (per es. Rai yoyo e Rai gulp, Boing per Mediaset, DeAKids per DeAgostini, K2 per Switchover media). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] Infine sono da menzionare le ricognizioni aeree di alta montagna anche in concomitanza con ascensioni alpinistiche (Everest, K2, ecc. nell'Himalaya; picchi delle Ande peruviane, argentine, cilene, fuegine, ecc.).
Non si delineano con sicurezza nuovi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] [13] formula.
Perciò, la velocità specifica di formazione della biomassa per entrambe le reazioni, rfB/CB, è uguale a μ − K2. Di conseguenza, la quantità netta di biomassa prodotta è data dalla differenza tra la quantità di biomassa prodotta nella ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...