reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] essere anche molto complesse. Sostanze simili A1, A2, ..., An vengono consumate in una reazione con costanti cinetiche diverse k1, k2, ..., kn (➔ cinetica) legate fra loro da relazioni del tipo
[1] formula
Storicamente sono state le ricerche di L.P ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] completamente alogenato si hanno degli ossisali del tipo CbOCl3 che con gli alogenuri alcalini formano varî sali complessi come K2ì(NbOCl6), K2(NbOF6), K(NbO2F2), ecc., isomorfi con i corrispondenti composti di vanadio, tantalio, molibdeno e cromo. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] , a capo di una spedizione che si sarebbe inoltrata nel massiccio del Karakorum con l’obiettivo di salire sulla vetta del K2, partendo dal campo base di Urdukas; ma le difficoltà incontrate costrinsero il duca e i suoi compagni di viaggio a dirottare ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] delle regioni attraversate. Alcuni di questi risultati sono stati confermati dai rilievi geofisici compiuti durante la spedizione Desio sul K2 (1954-55). Sono da ricordare le misure di basi e di triangolazioni per il rilievo del ghiacciaio Rium ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] 'area compresa tra la parte sinistra della curva, l'asse delle ascisse e la verticale per xk1, mentre la probabilità K2 che il valore xk2 della variabile venga superato (frattile superiore) è data dall'area compresa fra la parte destra della curva ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] della variabíle τ, e riprende lo stesso valore per tutte e sole le trasformazioni del gruppo inodulare. Alle funzioni J(τ), k2 = (τ) e a infinite altre analoghe, uniformi in τ e soggette a riprendere lo stesso valore per trasformazioni costituenti un ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] una coppia resistente CA sensibilmente costante. L'equazione di equilibrio dinamico sarà pertanto Cm = Cf + CA, donde ω = (k2P − CA)/k2, ossia il motorino girerà più adagio del giusto: il contatore segnerà meno del vero. L'errore relativo sarà tanto ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] e nell'Indocina; a ovest, invece, prosegue nel Karakorum, dove si trovano varie cime sopra gli 8.000 m (come il K2, seconda montagna della Terra, che fu scalata per la prima volta nel 1954 da alpinisti italiani) e giganteschi ghiacciai; più a ovest ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] stesso corpo numerico K: un o. unario ω da A a B si dice lineare se e solo se, per ogni k1, k2 ∈ K e a1, a2 ∈ A, si ha
ω(k1a1+k2a2)=k1(ωa1)+k2(ωa2).
Nel caso particolare che sia B=K, l’o. lineare da A in K si chiama di solito funzionale lineare di A ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] i rappresenta l'intervallo dei numeri d'onda compreso tra k1 e k2, si ha che
(da interpretarsi, in modo analogo alla (40 i valori di x, è data da
½-∣-u-Δ- - (-x-)--- -∣2=S(k2)−S(k1), (42)
dove si è posto
S(k) è la funzione di distribuzione ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...