Baltista´n Regione transhimalayana (circa 22.000 km2) del Kashmir settentrionale (Pakistan) solcata dall’alta valle dell’Indo; tra l’Himalaya a S e l’Hindukush Karakoram a N, con la massima elevazione [...] del paese, il K2 (8611 m). Il clima è arido (150 mm di pioggia annui). Nel punto dove l’Indo confluisce nella valle la spedizione scientifica italiana di F. De Filippi nel 1913-14 e con quella di A. Desio nel 1954, conclusa dalla conquista del K2. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Daniele
Ferruccio Calegari
Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak
Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] finalista a Los Angeles nel 1984, a Seul nel 1988 e a Barcellona nel 1992; ad Atlanta nel 1996 conquistò la medaglia d'oro in K2 sui 1000 m con A. Rossi e quella d'argento sui 500 m con B. Bonomi. Nei Giochi del Mediterraneo del 1993 fu primo sia ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non lineare di fasci di luce coerente a frequenze generalmente diverse, ω1, ω2, ecc., con vettori d'onda diversi, k1, k2, ecc., con successiva creazione nel mezzo di altri fasci di luce coerente, con differenti ω e k, oppure di eccitazioni elementari ...
Leggi Tutto
NEGRI, Luca
Ferruccio Calegari
Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak
Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] Mondiali di Duisburg sesto in K4 sui 1000 m, nono in K4 sui 500 m; nel 1997 ai Mondiali di Dartmouth primo in K2 sui 1000 m (con A. Rossi) e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) e, nello stesso anno ai Giochi del Mediterraneo di Bari, primo in ...
Leggi Tutto
MERLI, Danio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak
Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] di Belgrado del 1975, la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Nella stessa circostanza Oreste in nazionale alle Olimpiadi di Mosca, arrivando al nono posto in K2 (con Mastrandrea) sui 1000 m; è stato poi per circa ...
Leggi Tutto
ALBERA, Aldo Luciano
Ferruccio Calegari
Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak
Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] società romane Canottieri Tirrenia e Canottieri Aniene. Con la Tirrenia fu campione italiano in K2 sui 1000 m nel 1950 e con la Aniene vinse i titoli di K1 e K2 sui 10.000 m nel 1955. Nel 1952 fu azzurro alle Olimpiadi di Helsinki, conseguendo il ...
Leggi Tutto
SBRUZZI, Giorgio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak
Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] Mondiali di Belgrado del 1975 la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. ...
Leggi Tutto
Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] (Karakorum). Esplorò per primo i ghiacciai Hispar, Biafo, Baltoro; scoprì e misurò la cima K2, la seconda vetta della Terra per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato anche Monte Godwin Austen. Eseguì poi ...
Leggi Tutto
Idem, Josefa
Idem, Josefa. – Canoista tedesca (n. Goch 1964) naturalizzata italiana, di straordinaria longevità agonistica e di doti tecniche e atletiche eccezionali. Specialista del K1 (pur avendo vinto [...] una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 nel K2), ha partecipato a otto edizioni dei Giochi olimpici (record mondiale per un'atleta donna), conquistando la medaglia di bronzo ad Atlanta 1996, d'oro a Sydney 2000, d'argento ad ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] conto della Compagnia delle Indie e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso anno T.G. Montgomerie individuò nel K2 la seconda vetta della Terra e nel 1860-61 H.H. Godwin Austen penetrò in diversi ghiacciai (Baltoro, Biafo e altri) e ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...