Alpinista italiano (Vitipeno 1922 - Bolzano 2017). Prima di venire chiamato alle armi (durante la Seconda Guerra Mondiale), è riuscito a conquistare i passi più duri delle Dolomiti e ad aprire vie nuove [...] . Tornato dal fronte, ha ripreso a scalare e nel 1954 ha potuto partecipare alla missione italiana per la conquista del K2 (insieme con l’amico W. Bonatti). Negli anni successivi ha continuato ad arrampicarsi e ha conseguito il brevetto di pilota ...
Leggi Tutto
convessita
convessità Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] In uno spazio lineare X, un insieme K è detto convesso se, presi due punti k1 e k2 appartenenti a K, il segmento che li congiunge, cioè l’insieme dei punti tk1+(1−t)k2 tali che t∈[0,1], è tutto contenuto in K. Per es., nel piano sono insiemi convessi ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] 10.000 m; nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki primo sui 1000 m e secondo sui 10.000 m in K1, secondo sui 1000 m in K2; nel 1954 primo ai Mondiali sui 500 m, sui 1000 m e nella staffetta 4x500 m; nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne primo sui 1000 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] le medaglie d'oro nel K1, 1000 m e nel K1, 10.000 m. I restanti titoli maschili mondiali per il 1975 furono così ripartiti: l'URSS vinse nel K2, 500 m, nel C1, 500 m, 1000 m e 10.000 m, nel C2, 500 m e 10.000 m. L'Ungheria vinse nel K1, 500 m, nella ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] r dal Sole e sull'unità di massa della Terra distante R; e mentre queste seconde sono perfettamente note, le prime si ottengono moltiplicando k2/r2 per i tre coseni di direzione del raggio vettore dell'astro: x/r, y/r, z/r e cambiando segno. Ne viene ...
Leggi Tutto
Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese.
Imbarcazione [...] , usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 m. Le imbarcazioni sono a uno (K1), due (K2), quattro (K4) vogatori (➔ canoa). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le origini della tradizione Zimbabwe siano da collocarsi a K2 e a Mapungubwe e che fu qui che si svilupparono al XIII sec. d.C. da una popolazione soggetta ai governanti di K2 e Mapungubwe.
Attualmente il bacino dei fiumi Shashe e Limpopo riceve meno ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] , la cima inviolata del Gasherbrum IV (1958) assieme a C. Mauri e contribuendo al successo della spedizione italiana al K2 (1954; nel 2008 il Club Alpino Italiano ha riconosciuto ufficialmente il ruolo chiave svolto da B. nella conquista della vetta ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] I (8068 m); nel 1978 la vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il Shisha Pangma (8018 m); nel 1982 il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] ) delle quattordici vette della Terra di altezza superiore a 8000 m, mentre sono della stagione 2006-2007 le ascese al Dhaulagiri, al K2 e all'Everest e del 2008 quella al Manaslu. M. è la prima scalatrice italiana ad avere raggiunto, senza l'ausilio ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...