Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] stesso corpo numerico K: un o. unario ω da A a B si dice lineare se e solo se, per ogni k1, k2 ∈ K e a1, a2 ∈ A, si ha
ω(k1a1+k2a2)=k1(ωa1)+k2(ωa2).
Nel caso particolare che sia B=K, l’o. lineare da A in K si chiama di solito funzionale lineare di A ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] , naturali o sintetiche, a struttura chinonica, dotate d’una particolare azione antiemorragica; di tali sostanze, alcune (vitamine K1 e K2) sono reperibili in natura, mentre altre (K3, K4, K5, K6 e K7) si preparano artificialmente. Una certa quantità ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] un ingrandimento e una riduzione). In una s., gli angoli corrispondenti sono uguali, le aree di regioni corrispondenti stanno nel rapporto k2 e, nel caso di figure solide, i volumi stanno nel rapporto k3. Una s. si dice diretta oppure inversa a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v = v; k1(k2v) = (k1k2)v; (k1 + k2)v = k1v + k2v; k(v1 + v2)=kv1+kv2. Se K non è un campo (commutativo) ma un corpo (non necessariamente commutativo) è possibile ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , dove k=2π/λ=ω √-ε-μ è la costante di propagazione nel dielettrico illimitato, η=√-ε-μ è l'impedenza caratteristica del mezzo e k²c=k2+γ2.
Sostituendo nella (6) i valori di Ex e Ey dati dalla (5) e nella (6a) i valori di Hx e Hy dati dalla (5a), si ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (2) in una certa direzione:
P(2)(x, t)=χ(k²1),k2E1E2 exp[i(k1+k2)x−i(ω1+ω2)t] (72)
+ altre combinazioni delle k e delle ω.
Poiché P k e frequenza ω solo se ω=ω1±ω2 e k=k1±k2. A causa della dispersione, questa condizione è soddisfatta solo sotto certe ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] piane (integrale di Fourier tridimensionale):
dove ω ≡ ω(k) = ℏk2/2m e dk = dkxdkydkz è l'elemento di volume nello ‛spazio spazio dei momenti, dai corrispondenti n vettori d'onda k1, k2, ..., kn) e inoltre dagli n indici di polarizzazione degli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (110) invece richiedono che sia
Scegliendo il riferimento spaziale in modo che l'onda si propaghi lungo l'asse x1, si ha k0=k1≡k, k2=k3=0. La (113) implica e02+e12=0, e03+e13=0, e10+e11=−e00−e01=(e11+e22+e33−e00)/2.
La condizione di armonicità non ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] nuove frequenze richiede anche la conservazione della quantità di moto che, nell'esempio citato, si traduce nell'equazione:
[2] ℏk3− k1− k2 = 0
condizione detta di phase-matching, dove ℏk è la quantità di moto del fotone con lunghezza d'onda λ (λ=2π ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] potrà essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le costanti elastiche per deformazione a ventaglio, di torsione e di flessione rispettivamente. Sfruttando le sole caratteristiche ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...