SHAPARENKO, Alexander
Ferruccio Calegari
URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] terzo in K4 sui 1000 m; nel 1967, agli Europei di Duisburg, primo in K1 sui 1000 m; nel 1968, alle Olimpiadi del Messico, primo in K2 sui 1000 m (con V. Morozov) e secondo in K1 sui 1000 m; nel 1969, agli Europei di Mosca, primo sia in K1, sia in ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] 1000 m, K4 1000 m, C1 500 m, C2 500 m, C1 1000 m, C2 1000 m, slalom K1, C1 e C2; gare femminili di K1 500 m, K2 500 m, K4 500 m, slalom K1.
Il Gruppo milanese della c., fondato da una trentina di soci il 18 giugno 1934, fu il primo sodalizio italiano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Ferruccio Calegari
Italia • Lecco, 19 dicembre 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica a 16 anni presso la Canottieri Lecco, avendo per allenatore Giovanni Lozza; attualmente [...] Mondiali di Plovdiv. La sua consacrazione avvenne in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992, con la medaglia di bronzo in K2 sui 500 m. Nello stesso anno si affermò ai Campionati Italiani assoluti con due medaglie d'oro e due d'argento ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Vitipeno 1922 - Bolzano 2017). Prima di venire chiamato alle armi (durante la Seconda Guerra Mondiale), è riuscito a conquistare i passi più duri delle Dolomiti e ad aprire vie nuove [...] . Tornato dal fronte, ha ripreso a scalare e nel 1954 ha potuto partecipare alla missione italiana per la conquista del K2 (insieme con l’amico W. Bonatti). Negli anni successivi ha continuato ad arrampicarsi e ha conseguito il brevetto di pilota ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] 10.000 m; nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki primo sui 1000 m e secondo sui 10.000 m in K1, secondo sui 1000 m in K2; nel 1954 primo ai Mondiali sui 500 m, sui 1000 m e nella staffetta 4x500 m; nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne primo sui 1000 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] le medaglie d'oro nel K1, 1000 m e nel K1, 10.000 m. I restanti titoli maschili mondiali per il 1975 furono così ripartiti: l'URSS vinse nel K2, 500 m, nel C1, 500 m, 1000 m e 10.000 m, nel C2, 500 m e 10.000 m. L'Ungheria vinse nel K1, 500 m, nella ...
Leggi Tutto
Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese.
Imbarcazione [...] , usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 m. Le imbarcazioni sono a uno (K1), due (K2), quattro (K4) vogatori (➔ canoa). ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] , la cima inviolata del Gasherbrum IV (1958) assieme a C. Mauri e contribuendo al successo della spedizione italiana al K2 (1954; nel 2008 il Club Alpino Italiano ha riconosciuto ufficialmente il ruolo chiave svolto da B. nella conquista della vetta ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] I (8068 m); nel 1978 la vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il Shisha Pangma (8018 m); nel 1982 il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] ) delle quattordici vette della Terra di altezza superiore a 8000 m, mentre sono della stagione 2006-2007 le ascese al Dhaulagiri, al K2 e all'Everest e del 2008 quella al Manaslu. M. è la prima scalatrice italiana ad avere raggiunto, senza l'ausilio ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...