• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [53]
Letteratura [26]
Storia [12]
Geografia [11]
Arti visive [11]
Europa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [2]

VIENAŽINDYS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENAŽINDYS, Antanas Poeta lituano, nato nel distretto di Zarasai nel 1841, morto a Laižnva nel 1892. Ordinato sacerdote nel 1864, fu poi decano in diverse parrocchie lituane. La sua fama di scrittore [...] , mentre quelle della sua maturità e della vecchiaia tendono a un grande pessimismo. Bibl.: J. Tumas, Lietuvių literatūros draudžiamo laiko paskaitos. Antanas Vienažindys ir kt., Kaunas 1927; J. Norkaus, Lietuvių literatūros nagrinjéimai, ivi 1925. ... Leggi Tutto

DOBUŽINSKIJ, Mstislav Valerianovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, disegnatore, decoratore teatrale, nato a Novgorod nel 1875, dal 1903 collaboratore permanente della rivista Mir Iskusstva (Mondo dell'arte), segretario e presidente dell'associazione artistica [...] russo a Leningrado, nella galleria Tretjakov a Mosca e in altri musei russi. Dal 1924 egli vive a Parigi e a Kaunas. Bibl.: N. Vrangel, M. Dobužinskij, in Apollon (in russo) febbraio 1911; Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – LENINGRADO – BRUXELLES – AMSTERDAM – MAKOVSKIJ

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] meno basse e più asciutte) e sfocia suddividendosi in due rami principali. La portata media del Niemen dopo la confluenza della Wilja, presso Kaunas, è di 450 mc. al secondo (estremi, 135 e 5000 mc.), e a Tilsit di 580 mc. (estremi, 170 e 6320 mc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti

VIŠTELAUSKAS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIŠTELAUSKAS, Andreas Giuseppe Salvatori Scrittore e patriota lituano, nato a Zapiškis il 24 novembre 1837. Emigrato, si arruolò fra i volontarî di Garibaldi e fu fatto prigioniero dai pontifici. A [...] 1912. V. è considerato uno dei precursori dell'indipendenza nazionale della Lituania. Alcune delle sue poesie come Regējimas (La Visione) sono da annoverarsi fra i più bei canti di riscossa lituani. Bibl.: N. J., Naujoji mūsü literatūra, Kaunas 1930. ... Leggi Tutto

KURSCHAT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSCHAT, Friedrich (in lituano Kuršaitis Pričkus) Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato a Noragehlen il 24 aprile 1806, morto a Cranz il 23 agosto 1884. Allievo di Rhesa e contemporaneo dello storico [...] sua grammatica lituana (Grammatik der littauischen Sprache, ivi 1876). Bibl.: Prabočiu Anukas, Mažosios Lietuvos buvusieji Rašytjai, Tilsit 1920; M. Biržiška, Mūsu Raštu Istorija, I, Kaunas 1925; M. Niedermann, in Studi Baltici, I (1931), pp. 43-49. ... Leggi Tutto

KARSAVIN, Lev Platonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSAVIN, Lev Platonovič Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] pubblicati all'estero vanno particolarmente ricordati i volumi: Filosofija istorii (Berlino 1923) e Sviatye Otcy i učiteli cerkvi (I Santi Padri e Dottori della Chiesa). Dal 1928 è professore di Storia universale all'università di Kaunas (Lituania). ... Leggi Tutto

ŠIRVYDAS, Konstantinas

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠIRVYDAS, Konstantinas (in polacco: Szyrwid) Giuseppe Salvatori Nato nel 1564 in Samogizia, morto a Vilna nel 1631. Dottissimo predicatore gesuita di Vilna. Fa parte di quel gruppo di scrittori lituani [...] 1737. Il lituano usato da questo scrittore risente morfologicamente della caratteristica pronuncia della Samogizia. Bibl.: M. Biržiska, Mūsø raštø istorija, II, Kaunas 1925; S. Čiurlionis, Abrégé d'histoire littéraire de la Lithuanie, Parigi 1929. ... Leggi Tutto

BORGHESE, Scipione, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Migliarino (Vecchiano, Pisa) l'11 febbraio 1871, morto a Firenze il 15 marzo 1927. Il suo nome divenne popolare per la traversata da Pechino a Parigi, attraverso l'Asia e l'Europa, da lui compiuta [...] , Irkutsk e indi sul trakt transiberiano sino a Nižnij Novgorod. Poi su strada massicciata, per Mosca, Pietroburgo, Kovno (Kaunas), Berlino, Liegi, i viaggiatori raggiunsero Parigi il 10 agosto, coprendo in 60 giorni circa 16.000 km., dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – VERCHNEUDINSK – TRANSIBERIANA – LUIGI BARZINI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Königsberg alle dipendenze di Clemens Boltz, farmacista dell’elettore di Brandeburgo Georg Wilhelm. Dopo il 1641 si trasferì a Kaunas, Vilnius e Varsavia, sempre come addetto ai laboratori di farmacie. Si può ipotizzare che all’epoca avesse acquisito ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA

VALANCIUS, Motiejus

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANCIUS, Motiejus Giuseppe Salvatori Vescovo e scrittore lituano; nato il 16 febbraio 1810 a Salantai in Samogizia, morto a Varniai il 17 maggio 1875. Di origine contadinesca, entrò nel 1822 nel seminano [...] (Proverbi samogizî). A ciò si devono aggiungere le traduzioni dei Salmi di David e numerosi canti di carattere religioso e morale. Bibl.: N. Biržiska, Mūsų Raštų istorija, Kaunas 1925; A. Alekna, Žemaičių Vyskupas Motiejus Valančius, Klaipeda 1922. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali