• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [20]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Storia [12]
Lingua [15]
Geografia [8]
Temi generali [9]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [7]
Letteratura [7]
Biografie [3]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] aspetti molteplici di maa. Secondo l'espressione bambara ‛Maa ka maaya ka ca a yere kono': ‛Le persone della persona sono moglie porterà il titolo onorifico e rispettoso di Maa-Koro o Maa-Koro-Ba, cioè ‛la mamma più grande' o ‛la grande sorella Maa', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] corpo, l'ombra, la forza vitale (ka) e le due parti spirituali, l'akh e il ba. Ogni parte sopravviveva alla morte in modo venivano effettuate le libagioni e deposti i cibi destinati al ka. La cappella poteva essere più o meno grande e articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] Lhasa, anch'esso attribuito a Sroṅ btsan sgam po o a Wen cheng, il dBu ru ka tshal, a E di Lhasa e il Khra 'brug nella valle di Yarlung. Il Jo , Die Sädhanas der Sammlung Ba-ri Brgya-rtsa, Wiesbaden 1983-1986; B: U. Toy ka-Fuong, Die Kultplastiken der ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Mansion). I livelli dei 5 abitati di Thermi a Lesbo (del BA II e III) – solo l’ultimo fortificato e poi abbandonato – di Cnosso, nella sala del trono siederà un wa-na-ka di tipo continentale, che ripristinerà l’omogeneità egea delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] tradizione, la cui testimonianza più celebre è rappresentata dalla Ka‛aba della Mecca, sembra specificamente araba. Nulla deve, -̔Uzzā), ve ne sono altre provenienti dalla Siria (Atargatis, Ba'alšamῑn), dall'Egitto (Iside) e dalla Grecia (Afrodite, ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] triade del deserto di antica tradizione fu quella della preislamica Ka‛aba: Allat (identificata con Atena e raffigurata come che appare anche come simbolo della regalità; il dio siro Ba‛alshamīn e la sua consorte Atargatis; un dio identificato con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
kaaba
kaaba (o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al centro del sacro recinto della Mecca, la...
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali