• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [20]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Storia [12]
Lingua [15]
Geografia [8]
Temi generali [9]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [7]
Letteratura [7]
Biografie [3]

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] quantità fonologica) svolge in italiano una funzione distintiva, come nelle coppie minime (➔ coppia minima): baco [ˈbaːko] e bacco [ˈbakːo], eco [ˈɛːko] ed ecco [ˈɛkːo], roca [ˈrɔːka] e rocca [ˈrɔkːa], sugo [ˈsuːgo] e suggo [ˈsugːo], fuga [ˈfuːga] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

Kawase, Naomi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kawase, Naomi Kawase, Naomi. – Regista giapponese (n. Nara 1969). Dopo aver ottenuto diversi riconoscimenti internazionali con i suoi primi lavori, caratterizzati dalla capacità di utilizzare lo sguardo [...] dell’autrice – l’abbandono della famiglia da parte del padre in Kage (Shadow, 2004) o la notizia della sua morte in Kya Ka Ra Ba A (2001); il rapporto con la propria nonna, la donna che l’ha cresciuta, in Tarachime (2006); gli incontri o le amicizie ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawase, Naomi (1)
Mostra Tutti

Gogol', Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka"), cui seguì l'anno successivo il secondo volume. In questi Ivanovič e Ivan Nikiforovič") e l'epopea cosacca Taras Bul´ba, pervasa di accenti eroici, da ballata romantica. Dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – MISTICISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol', Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] monaci. Tale veste si chiama con parole derivate dal turco ch'u ba (pr. ciubà) ed è sostituita nei mesi freddi da una giubba interezza. Così le t' aṅ/ka che rappresentano i paradisi di Amitābha, cioè la Sukhāvatī, bDe ba can; 3. apoteosi delle varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] missangas, 2003; O outro pé da sereia, 2006), astuto manipolatore della lingua e creatore di nuovi miti contemporanei, ma anche U. Ba Ka Khosa (pseud. di F.E. Cossa, n. 1957), con la sua dissacrante rilettura della storia patria, S. Cassamo (n. 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] gruppo di consonante (C) + vocale (V) (pa, pe, pi, po, pu, ka, ke, ecc.). Segni del tipo VC o CVC non esistono; in rarissimi casi si occlusive sorde, sonore e sorde aspirate (pa = [pa], [ba], [pha] ecc.); solo le dentali distinguono le sorde e le ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

RAZIN, Stepan Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič Fritz Epstein Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] di fuggitivi servi della gleba, di cosacchi predoni, di battellieri, di settarî, di strel′cy, dei cosiddetti "golyt′ba", come si chiamano i cosacchi nullatenenti per distinguerli dai cosacchi del Don, possessori di terreni. R. marciò lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETROGRADO – MAR CASPIO – ASTRACHAN – CEREMISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIN, Stepan Timofeevič (2)
Mostra Tutti

JONES LeRoi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka) Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] lecturer (poesie), New York 1964 (trad. it., Milano 1968); Four black revolutionary plays, ivi 1969 (trad. it., Torino 1971); BA-RA-KA, in Spontaneous Plays, a cura di R. Owens, ivi 1972. Bibl.: A. Lewis, American plays and playwrights, New York 1965 ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , Samaria Sebaste); il che non esclude altri culti (Ba'albek, Pessinunte). In età augustea i t. acquistano su elementi discutibili. A Erkurgan, importante sito urbano della valle del Ka- ška Daryā (Uzbekistan), sono stati portati alla luce due t., ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] il re di Sidone nelle vesti di gran sacerdote. Durante il regno di Ba‛alšillem I (435-430 a.C.), le m. riportano inoltre le mura Mazda, oppure un tempio del fuoco achemenide, associato alla Ka‛aba-ye Zardošt, sul rovescio. Tutte le leggende delle più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
kaaba
kaaba (o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al centro del sacro recinto della Mecca, la...
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali