Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] in cima al monte di Narayama e lì abbandonati in pasto agli orsi: Kinoshita l'aveva raccontata nello stile del teatro kabuki, mentre I. preferisce lo stile naturalistico. Con Unagi ‒ dove un'anguilla è l'unica compagnia di un manager tornato in ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] ritmi deriva dal cinema, che l’ha ereditato a sua volta dal teatro nelle sue forme più tradizionali: il no, il kabuki, genere teatrale derivato dal no, e il kamishibai, spettacolo popolare messo in scena da cantastorie ambulanti in cui le vicende ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Maname (1956) il cui contenuto si ispira al Culla Dhanuggaha Jātaka e la cui forma ricalca il teatro giapponese Nō e Kabuki. Il capolavoro è tuttavia rappresentato da Siṃhabahu (1961, "Colui che ha la forza di un leone" ovvero "Il terribile"), basato ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] un usignolo, insistentemente, per tutta la scena ritma l'agonia affannosa del protagonista. In un dramma del repertorio Kabuki, intitolato Aritsuhide, invece, la scenografia è composta di grandi pannelli di stile antico e di mobili laccati, intonati ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] sul pieno, s’intrecciano la lezione del minimalismo, l’uso della luce come strumento scenografico e la gestualità del teatro kabuki e dove la sinergia fra queste componenti trasforma l’opera in un’iperbole rituale. Legati a nomi della r. storica ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , di onnagata (‘a forma di donna’, l’attore di sesso maschile che interpreta ruoli femminili nel teatro giapponese Kabuki), di star narcisista e assetata di protagonismo. A garantirne i livelli qualitativi sulla scena, il fatto che seppe ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di disporre fiori e piante» (1928); jidaimono «dramma storico» (1939); jujutsu «arte marziale» (1907); kabuki «genere teatrale giapponese» (1899); kagura «antica pantomima di ispirazione scintoistica» (1872); kakemono «dipinto giapponese eseguito ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] volta un diverso codice da teatro popolare: da quello della commedia dell'arte a quelli, così diversi tra loro, del giapponese kabuki o dell'indiano kathakali.
Il pubblico che segue quest'area del teatro europeo d'oggi, che è poi l'area della ricerca ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] ha quando il sesso dell'attore o dell'attrice non corrisponde al sesso della figura che viene rappresentata. Nel teatro Kabuki giapponese, per es., dove non agiscono attrici, alcuni attori sono specializzati in parti femminili. L'intera loro 'seconda ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] donne e impersonano ruoli femminili sulla scena, sia nell'Inghilterra elisabettiana che in Giappone, nel teatro kabuki.
Relazioni segrete
Ricerche recenti condotte nei paesi occidentali hanno dimostrato che si è verificato un significativo mutamento ...
Leggi Tutto
kabuki
〈kabuki〉 s. giapp. [comp. di ka «canto», bu «danza» e ki «arte»], usato in ital. al masch. – Genere teatrale giapponese in cui al dialogo degli attori si alternano parti cantate o salmodiate e intermezzi di danza. Anche in funzione...
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per sacrificare a uno dei riti degli under venti:...