Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] marxismo). Per converso, dell'esistenzialismo furono considerati indiscutibili padri e maestri teologi, poeti e romanzieri: da Barth a Kafka. Proprio per questo, con le sue ambiguità, i suoi equivoci, la sua retorica, la sistematica deformazione dei ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Arrivo e partenza di A. Koestler (1943) e La coscienza di Zeno di I. Svevo (1924). Tutti i romanzi di Kafka hanno un sapore psicanalitico.
Anche nel teatro troviamo un forte influsso freudiano. Vi sono concetti freudiani in alcuni lavori teatrali e ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...