• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [16]
Africa [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia [6]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Antropologia culturale [7]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [5]

Kalahari

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, a E da un tronco del Limpopo e dal piede dei Monti Matopo. L’area è di 700-750.000 km2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRANSVAAL – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalahari (1)
Mostra Tutti

Ngami

Enciclopedia on line

Bacino lacustre dell’Africa meridionale sul margine N del Kalahari, esteso nella parte nord-occidentale del Botswana e ora quasi completamente prosciugato (700 km2 ca.). Verso di esso convergono, impantanandosi [...] più a N nelle paludi saline dette Makarikari, le acque del Cubango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BOTSWANA – KALAHARI

Passarge, Siegfried

Enciclopedia on line

Geografo (Königsberg 1867 - Brema 1958). Compì numerosi viaggi (1893-94) nel Camerun, nel Kalahari (1896-99), poi (1901-02) nel Venezuela, più tardi nell'Africa settentr.; prof. di geografia all'univ. [...] di Amburgo (fino al 1935). Avversario della scuola morfologica americana di W. M. Davis, ha cercato di dare un nuovo orientamento alla geografia, formulando il concetto scientifico di paesaggio (Landschaft), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – VENEZUELA – KALAHARI – AMBURGO – CAMERUN

NGAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NGAMI (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] convergono, senza raggiungerlo, le acque della vasta regione posta a N. dell'Orange (Kalahari) e quelle del Cubango, che drena l'altipiano del Benguella, e col nome di uno dei suoi tributarî l'Okavango, va a perdersi nelle paludi salate dette Makari ... Leggi Tutto

Botswana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] Indiano. La sezione meridionale riceve in media precipitazioni per meno di 250 mm annui ed è occupata dal deserto del Kalahari, prevalentemente sabbioso. A E, il confine con il Sudafrica è segnato dal Limpopo, il cui corso è accompagnato da tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

Molopo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa meridionale (960 km ca.), affluente di destra dell’Orange. Nasce dai rilievi occidentali del Transvaal e traversa la parte meridionale del deserto del Kalahari, segnando il confine tra [...] Sudafrica e Botswana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRANSVAAL – SUDAFRICA – BOTSWANA – KALAHARI

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] Include ambienti di deserto e savana aperta o alberata. Nella parte più arida del parco sono stati costruiti bacini artificiali, che consentono agli animali di occupare zone altrimenti invivibili nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI

Boscimani

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi [...] di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il deserto del Kalahari. I B., oggi ridotti a poche migliaia di individui, hanno subito l’intrusione violenta di ottentotti, gruppi bantu ed europei. Tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI – KALAHARI – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscimani (1)
Mostra Tutti

PASSARGE, Siegfried

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSARGE, Siegfried Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Königsberg il 26 febbraio 1867. Figlio di Ludovico, noto autore di opere di viaggi, fu dal padre avviato agli studî di medicina, ma presto [...] minori di carattere metodico. Accanto a queste opere non vanno dimenticate talune più antiche, come quella fondamentale Die Kalahari (Berlino 1904), cui si ricollegano attri lavori di morfologia e di corografia africana. Di carattere economico è il ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] particolarmente primitivi abitano regioni molto asciutte, come è di taluni clan di indigeni australiani e dei Boscimani del Kalahari. Altrove un giaciglio individuale è preparato con foglie (Pigmei), o corteccia d' albero (Australia di NO.) o pelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pigmòide
pigmoide pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano notevoli e costanti somiglianze con quelli...
boscìmano
boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali