• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [16]
Africa [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia [6]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Antropologia culturale [7]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [5]

Kalahari

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, a E da un tronco del Limpopo e dal piede dei Monti Matopo. L’area è di 700-750.000 km2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRANSVAAL – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalahari (1)
Mostra Tutti

Boscimani

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi [...] di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il deserto del Kalahari. I B., oggi ridotti a poche migliaia di individui, hanno subito l’intrusione violenta di ottentotti, gruppi bantu ed europei. Tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI – KALAHARI – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscimani (1)
Mostra Tutti

abitazione

Enciclopedia on line

Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] società ritroviamo a. di forma semplice quali ripari di frasche, tettoie, paraventi (tipici un tempo dei Boscimani Kung del Kalahari e di alcuni Aborigeni australiani): si tratta di a. appena sufficienti a riparare dalle intemperie ma idonee, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ABORIGENI AUSTRALIANI – COLONNA VERTEBRALE – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA

khoisan

Dizionario di Storia (2010)

khoisan Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] san, che erano organizzati in piccolissime unità sociali (bande di 25-60 individui), furono sospinti nell’area desertica del Kalahari dalle pressioni dei khoi-khoi, dei gruppi bantu e degli europei. Oggi sono poche migliaia. Dediti alla pastorizia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – BOSCIMANI – KALAHARI – NAMIBIA – HERERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su khoisan (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in genere fra i 15° e i 25° di latitudine (eccezionalmente fino a 30°), e rappresentati in A. dal Sahara e dal Kalahari. In essi il totale annuo delle piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

antropologia culturale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia culturale Cecilia Gatto Trocchi Lo studio delle culture e delle società umane L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] cultura della caccia, rischiano il genocidio. Il governo utilizza come scusa la sopravvivenza della riserva di animali del Kalahari per condannare a morte i Boscimani: soldati armati hanno il compito di sfrattarli dalla loro 'patria', per condannarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA LATINA – CELESTE IMPERO – GIULIO CESARE – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] , grazie soprattutto agli studi di Tindale (v., 1974) per gli Aborigeni, di Lee (v., 1969) per i Boscimani (deserto del Kalahari), di Turnbull (v., 1965) per i Pigmei Sua (foresta dell'Ituri, Zaire), si è giunti a una più corretta valutazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] questo tipo di società riguardano i Boscimani !Kung (o San) del deserto del Kalahari. Negli anni sessanta e settanta i Boscimani !Kung del Kalahari erano generalmente considerati gli equivalenti dell'uomo primitivo. La ricerca sui !Kung iniziata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] epidermica è quello che D.F. Bleek e L.C. Lloyd riportarono dalla loro ricerca sui boscimani del deserto del Kalahari (Canetti 1960). Durante le fasi di ricerca della selvaggina, il cacciatore boscimano riferisce di essere in grado di provare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, per es., i boscimani del Kalahari, è quello dell'allattamento prolungato al fine di distanziare i parti. Le donne boscimane sono costrette a lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pigmòide
pigmoide pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano notevoli e costanti somiglianze con quelli...
boscìmano
boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali