• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Letteratura [12]
Lingua [6]
Musica [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Krohn, Julius Leopold Fredrik

Enciclopedia on line

Filologo, etnografo, novelliere e poeta finlandese (n. Viipuri 1835 - m. presso Viipuri 1889). Le poesie liriche pubblicate sotto lo pseudon. di Suonio (Suonion kootut runoelmat ja kertoelmat "Raccolta [...] della luna", 1889). Incompleta è rimasta la sua opera maggiore, la storia della letteratura finnica (solo il I vol., Kalevala, 1885) e il volume pubblicato postumo Suomalaisen kirjallisuuden vaiheet ("Le vicende della letteratura finnica", 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFO

KALEVIPOEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev") Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] mentre ferveva il lavoro di ricerca e pubblicazione dei canti finnici che E. Lönnrot (v.) fuse nell'unità poetica del Kalevala (v.), s'iniziò pure la raccolta delle leggende estoni, con la stessa tendenza all'unità di raggruppamento. Se ne occuparono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVIPOEG (1)
Mostra Tutti

Comparétti, Domenico

Enciclopedia on line

Comparétti, Domenico Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] Edipo e la mitologia comparata, 1867), e lo studio delle leggende e tradizioni popolari, anche orientali (Sindibād) e finniche (Il Kalevala e la poesia tradizionale dei Finni, 1891); ma l'opera maggiore fu il Virgilio nel Medioevo (1872), che è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – FILOLOGI – MEDIOEVO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparétti, Domenico (4)
Mostra Tutti

MERIKANTO, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIKANTO, Oskar Compositore, nato il 5 agosto 1868 a Helsingfors (Helsinki), ivi morto il 17 febbraio 1924. Studiò a Lipsia e a Berlino. Nel 1892 fu nominato organista della chiesa di S. Giovanni a [...] di largo favore nella sua nazione. Degne di nota, nella sua vasta produzione, tre opere teatrali (Pohjan Neiti, dal Kalevala; Elinan surma, da una ballata popolare; Regina von Emmeritz, da un dramma di Topelius), varî Singspiele, composizioni per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIKANTO, Oskar (1)
Mostra Tutti

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone, polacca, greca moderna e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Cygnaeus, Fredrik

Enciclopedia on line

Cygnaeus, Fredrik Poeta e letterato finlandese (Tavastehus 1807 - Helsinki 1881). Studiò a Pietroburgo; tornato in patria, si giovò dell'amicizia di J. L. Runeberg, J. W. Snellman, E. Lönnrot, nonché degli incitamenti, [...] (1854-67), fu oratore efficacissimo e scrittore forbito anche se di non facile lettura. Fu tra i primi a giudicare con criterio storico-estetico (Om det tragiska elementet i Kalevala, 1853). Pubblicò anche sei fascicoli di poesie: Dikter (1851-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cygnaeus, Fredrik (1)
Mostra Tutti

TAKANEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKANEN, Johannes Nils-Gustaf HAHI Scultore finlandese, nato nel distretto di Vederlak l'8 dicembre 1849, morto a Roma il 30 settembre 1885. Fu allievo a Copenaghen degli scultori danesi Bissen padre [...] talento inclinato al realismo, che traspare attraverso l'impianto neoclassico. Ha modellato gli eroi dell'epopea nazionale finlandese del Kalevala (il cantore Väinämöinen, la Vergine Aino) in uno stile che non si discosta da quello che si riscontra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKANEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] italiana. Datosi pure a studî letterarî, si specializzò nel finnico e a lui si deve una bella traduzione del Kalevala. Scritti: Description des roches ignées et sédimentaires de la Toscane, in Bulletin de la Société géologique de France, XIII ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE MENEGHINI – VAL DI MAGRA – PALETNOLOGIA – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

PORTHAN, Henrik Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTHAN, Henrik Gabriel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] l'importanza delle "varianti" per la ricostruzione del testo originale, iniziando così il metodo che doveva condurre al Kalevala lönnrotiano. Ebbe pure il merito grandissimo di adoprare, il che era già stato tentato in Finlandia anteriormente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTHAN, Henrik Gabriel (1)
Mostra Tutti

KROHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Julius Paolo Emilio Pavolini Filologo ed etnografo, novelliere e poeta finlandese, nato a Viipuri (Viborg) il 19 maggio 1835 da genitori tedeschi stabiliti in Finlandia; morì vicino alla sua [...] tolse di compiere l'opera maggiore, la storia della letteratura finnica, della quale non abbiamo che il primo volume sul Kalevala (1885). Postumo, e anch'esso incompleto, ma prezioso per le notizie sui primordî e l'inizio della letteratura nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali